Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Piacenza: il restauro firmato da Blesi Subitoni
Un appartamento in un palazzo storico, residenza del Cardinale Giulio Alberoni
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/04/2015 - L'intervento dello studio Blesi Subitoni si sostanzia nel restauro di una porzione del piano nobile di quella che fu la residenza del Cardinale Giulio Alberoni a Piacenza, una delle figure clericali più conosciute del XVIII secolo posto ai servigi di Filippo V di Spagna. 

Verso il 1870 il palazzo tardo settecentesco fu acquistato da una famiglia che lo ha frazionato in diverse unità immobilari, alcune alienate nel tempo e altre mantenute dai discendenti. Proprio la riacquisizione di un piccolo appartamento adiacente a quello principale ha portato a rivoluzionare le funzioni all'interno del nuovo organismo eliminando partizioni e controsoffittature poste in essere nel '900. 

Con grande sorpresa, nella pulitura della grande volta atta ad accogliere la nuova cucina, sono emersi gli affreschi tardo settecenteschi, probabilmente voluti dallo stesso cardinale, tanto che nelle decorazioni sembra emergere anche la sua effige. 

Proprio il poderoso impatto dei rossi portati alla luce nel lacerto restaurato ha suggerito lo studio di una cromia che si accordasse alle decorazioni: ed è nato questo colore a base calce che di primo acchito sembra bianco, ma in realtà è quasi un grigio tortora con una componente rossa che si armonizza perfettamente nei vari ambienti. È stato, infatti, utilizzato anche per creare un trait d'union con i bellissimi cassettoni riportati alla luce insieme alla meravigliosa altezza del salone principale (mt 4,60). 

La struttura lignea, sofferente in vari punti, presentava vari e fantasiosi puntellamenti che sono stati sostituiti con coppie di profili in ferro verniciati come tutto il resto dell'ambiente. 
All'ingresso l'altezza viene enfatizzata dall'uso ironico di due colonne di libri mentre lungo l'altra coordinata un volume basso accompagna nel salone.
Un piccolo ambiente voltato e decorato, che pare ospitasse lo studiolo del Cardinale Alberoni, è stato attrezzato con mensole in lamiera di ferro verniciata che quasi spariscono sotto il colorato rincorrersi dei libri.

 


  Scheda progetto: Restauro di un appartamento in un palazzo storico
Dario Fusaro
Vedi Scheda Progetto
Dario Fusaro
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Fausto Mazza
Vedi Scheda Progetto
Fausto Mazza
Vedi Scheda Progetto
Fausto Mazza
Vedi Scheda Progetto
Fausto Mazza
Vedi Scheda Progetto
Fausto Mazza
Vedi Scheda Progetto
Fausto Mazza
Vedi Scheda Progetto
Fausto Mazza
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
studio blesi subitoni

Restauro di un appartamento in un palazzo storico

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata