Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Mipim Awards 2015 per la Oxygen Eco-Tower
Progetto CMR vince a Cannes il “People’s Choice Award”
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/03/2015 - Grande successo per Oxygen Eco-Tower al MIPIM 2015 di Cannes. La torre residenziale, ideata da Progetto CMR e pensata per essere un’icona del Made in Italy nel mondo, è tra i vincitori dei Mipim Awards 2015; il 12 marzo, durante l’Awards Ceremony tenutasi al Grand Auditorium del Palais des Festival, Oxygen Eco-Tower ha ricevuto il “People’s Choice Award”, come migliore tra i 40 progetti di provenienza mondiale in concorso. 

Oxygen Eco-Tower nasce dal concept di un fiore che cresce verso l’alto, una geometria organica che, attraverso un disegno architettonico raffinato, si trasforma in un progetto unico sul piano dell’esperienza: l’uomo e l’ambiente in simbiosi, uno spazio vivo, in trasformazione, un edificio capace di svilupparsi in altezza e accompagnare il benessere dell’uomo in armonia con la natura. Il progetto ha fatto parte della mostra all’Italian Pavilion, promosso e organizzato da ICE e ANCE, nella Riviera hall del Mipim. 

Una costellazione di ville verticali disposte su 75 piani (per un’altezza totale di 277 metri), una torre residenziale di 125.800 mq (di cui 61.000 mq di giardini), green, versatile e di lusso, progettata per realizzare i sogni e soddisfare i bisogni delle persone che ci vivranno. Le 161 ville, ciascuna con giardino privato e piscina, si presentano in 4 differenti tipologie abitative, la cui ripetizione in sequenza e specchiata crea un effetto vibrante e sorprendente, Oxygen Eco-Tower integra nel concetto di residenza tutte le caratteristiche e i servizi di un cuore abitativo dedicato ad eleganza, wellness e tecnologia: area benessere, spa, vip lounge, cigar-bar, negozi, ristoranti, biblioteca, kindergarten, mediastore e altre funzioni di sostegno per un comfort elevato. 

Questo progetto rappresenta un veicolo per la promozione del design sostenibile.
Ogni scelta progettuale è stata guidata da tecnologie eco-friendly, che rendono Oxygen Eco-Tower un edificio green, grazie a soluzioni tecniche che permettono una forte sinergia con l'ambiente utilizzando fonti rinnovabili. Pannelli fotovoltaici saranno installati sulla copertura all’ultimo piano per l’autoproduzione di energia elettrica; un impianto geotermico controllerà il sistema di riscaldamento e raffreddamento, eliminando le emissioni di CO2; un sistema di ventilazione centralizzata filtrerà l'aria esterna, garantendo una corretta temperatura in modo naturale; notevole risparmio energetico sarà dato dall’uso rigenerativo ed intelligente di energia impiegata per il funzionamento degli ascensori; saranno, inoltre, installate delle vasche di raccolta dell'acqua piovana, per preservare le falde acquifere. 

Il vero nodo innovativo del progetto è dato dalla sinergia e dalla collaborazione tra realtà italiane leader del proprio settore a livello globale e riconosciute nel mondo per l’elevato valore aggiunto, lo stile e la qualità dei propri prodotti. 

Il progetto Oxygen Eco-Tower è stato sviluppato da Progetto CMR (Idea & Concept Design), in collaborazione con Tecnimont Civil Construction (Engineering & Project Management), Permasteelisa Group (Project Management), Cimolai (Construction Company), Peia Associati (support Interior Design Concept), insieme ad importanti realtà commericali italiane: Aermec, Artemide, Bisazza, Ceramica Sant’Agostino, Composit, Fiamm, Fiandre, Giacomini, iGuzzini, Italcementi, Jacuzzi, Listone Giordano, Lualdi, Margraf, Natuzzi, Nidec, Oikos, Olivari, Poltrona Frau, Technogym, Starpool, Vannucci Piante, Vimar. 

Siamo soddisfatti per la vincita del People’s Choice Award” - ha dichiarato l’Arch. Massimo Roj, AD di Progetto CMR - “e sono fortemente convinto che le aziende italiane, facendo rete e collaborando, possano avere una chance in più al fine di raggiungere ottimi risultati; il Made in Italy è amato e richiesto ovunque nel mondo, è una risorsa che tutti noi dovremmo continuare a preservare e promuovere”.

Fonte: ufficio stampa Progetto CMR


  Scheda progetto: Oxygen Eco-Tower
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
Mipim Awards 2015: the People’s Choice Award goes to Oxygen Eco-Tower by Progetto CMR - © MIPIM flickr channel
  Scheda progetto:
TECNIMONT SPA

Oxygen Eco-Tower

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata