extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Malpaga (BG) la 'Locanda dei nobili viaggiatori'
L'intervento di riqualificazione dell'arch. Stefano Guarnieri
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/08/2014 – La Locanda dei nobili viaggiatoriè un intervento dell'architetto Stefano Guarnieri che fa parte di un progetto di riqualificazione che riguarda il Borgo medioevale di Malpaga, nella provincia di Bergamo. Qui, il Castello fu un tempo dimora di Bartolomeo Colleoni che si impegnò a ristrutturarlo e trasformarlo in espugnabile fortezza, costruendo alloggi per le truppe, abitazioni per gli armigeri, rendendo il complesso una cittadella inaccessibile. 

Il Borgo è oggi caratterizzato da una sostanziale integrità urbanistica e architettonica che hanno contribuito a renderlo uno tra i più importanti monumenti medievali presenti nel territorio bergamasco, motivo per il quale la Soprintendenza dei Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano ha posto un vincolo monumentale sul Castello e i fabbricati adiacenti. 

Il fine principale del progetto è il recupero delle caratteristiche originali dell’edificio, adeguando la struttura alle nuove esigenze, ridistribuendo gli ambienti interni da destinare a funzione ricettivo-alberghiera e realizzando nuovi impianti, senza per questo alterare la volumetria storica: ove possibile sono stati recuperati materiali originali, come travi a vista e pavimenti in cotto. 

Il ristorante si sviluppa su tre livelli, dal piano interrato al primo piano, mentre l’ultimo piano ospita cinque camere matrimoniali con annesso bagno. Particolarità del progetto sono il recupero e la valorizzazione dell’antica ghiacciaia posta al piano interrato, al di sopra della quale è stata realizzata una pavimentazione di lastre di vetro calpestabile poggiate su una struttura di travi d’acciaio, soluzione che ne permette una visione d’insieme ed il collegamento con l’adiacente cantina originale dell’epoca di costruzione dell’edificio. Tutti gli ambienti mantengono le strutture e il sapore di un tempo, ma ciò che contraddistingue l’intervento è l’accostamento tra antico e moderno con complementi d’arredo di design più moderni e innovativi.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata