Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La tecnologia all'avanguardia reinterpreta i concetti spaziali
Fluid spaces: il Dongdaemun Design Plaza di Zaha Hadid
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

11/07/2014 - Il linguaggio architettonico si fa fluido e diventa catalizzatore per promuovere un'idea d’interazione nelle discipline del design, tra attività del nuovo centro della città e comunità urbana. Nato dall'estro creativo del celebre architetto anglo-iracheno Zaha Hadid, il Dongdaemun Design Plaza and Park rappresenta un vero e proprio polo del design la cui innovativa architettura assurge a simbolo della cultura contemporanea creando al tempo stesso un legame con la storia del luogo. 

La geometria del progetto, nuova testimonianza dell’inconfondibile sinuosità che contraddistingue le architetture di Zaha, si sviluppa attorno ad un antico muro urbano - elemento centrale della composizione - creando un paesaggio unico che collega fisicamente il parco e la piazza. Al fine di oltrepassare il confine tra architettura e natura, l'edificio cerca la massima integrazione di questi due elementi: il parco trasforma Seoul in una città verde da un lato, mentre dall’altro si unisce alle aree commerciali interne sottostanti.

“Principale obiettivo del progetto – ha spiegato l'architetto – è ispirare i cittadini di Seoul creando per loro un polo culturale da realizzare nel centro di uno dei quartieri più storici e attivi della città. Alla base del progetto c’è l’idea che l’architettura debba fornire alle persone gli strumenti per poter andare oltre i confini di ciò che esiste, alla ricerca di idee innovative di design. Si tratta di un investimento nella ricerca e nella formazione che, assieme ai programmi culturali della città, è destinato ad ispirare le future generazioni di designer, aiutando a preservare la reputazione dell’industria coreana quale leader nell’innovazione”. 

Il complesso dalla forma scultorea è rivestito da quasi 50.000 pannelli di alluminio, che accendono di riflessi argentati l'imponente struttura in cemento armato. Eccezionale è la cura per i dettagli nella morfologia del luogo, resa possibile grazie all'utilizzo del 3-Dimensional Building Information Modelling (BIM): la tecnologia all'avanguardia si unisce alla storia e reinterpreta i concetti spaziali del giardino coreano tradizionale in cui stratificazione e orizzontalità confondono il rapporto tra interno ed esterno, senza che nessuna delle due realtà prevalga sull'altra. 

Vuoti, ondulazioni e depressioni accolgono i visitatori nell’innovativo mondo del design facendo del Dongdaemun Design Plaza and Park un importante anello di congiunzione tra la cultura contemporanea, la storia e la natura della città. 

Fonte: Blink – blinkproject.it


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
blink
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata