Gruppo Fox

extra_Poliform

extra_Servetto

DI.BI. PORTE BLINDATE SRL


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L'Ecoarea di Alessandro Quadrelli e Walter Giovagnoli
Un contenitore espositivo di materiali, idee e cultura “bio”
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/04/2014 - Ecoarea è un edificio espositivo progettato da Alessandro Quadrelli e Walter Giovagnoli a Coriano (RN). Si tratta di un contenitore delle diverse realtà imprenditoriali che lavorano nel campo delle energie rinnovabili, bioedilizia ed efficienza energetica dunque un contenitore di materiali, idee, e cultura “bio”.

Queste tematiche hanno influito sulla progettazione, in quanto l'edificio vuole essere, esso stesso, dimostrativo e didattico: uno showroom permanente, sempre in evoluzione nella parte espositiva, coadiuvato da convegni ed eventi.
La richiesta della committenza è quella di un edificio flessibile negli spazi, con la possibilità di individuare stand autonomi dal punto di vista della gestione, degli accessi, dotazione impiantistica.

La risposta strategica è l’utilizzo di un modulo 3x6 metri, che rappresenta lo spazio espositivo più piccolo, indipendente e aggregabile, il quale, ripetuto in serie forma la “strip”: uno spazio a spirale che si sviluppa in altezza. La forma dell’edificio è la risultante delle piegature della strip che si sovrappone e si arrotola su se stessa, in modo da ottimizzare l’uso della superficie a disposizione, definire ambienti flessibili e ottenere allo stesso tempo continuità visiva e funzionale anche nello sviluppo verticale.

In sintonia con la sua vocazione, Ecoarea è stata anche progettata efficiente nei consumi e conforme al protocollo di bioedilizia. Per dotare l’edificio di eccellente isolamento ed inerzia termica, Ecoarea è stata progettata come 'struttura ibrida': l’anello esterno, volano termico, è in laterizio e cemento, il nucleo interno è in legno lamellare, per abbassare l’energia inglobata e superare luci più ampie. L’involucro è isolato da 23-28cm di cellulosa pompata nell’intercapedine.

La distribuzione delle diverse funzioni è determinata dall’orientamento rispetto all’irraggiamento solare, con l’obiettivo di promuovere il comfort, mantenere a lungo l’energia termica e ottimizzare l’uso della luce naturale. Tutti gli ambienti si affacciano su un vuoto centrale illuminato dall’alto da una porzione di copertura vetrata, che, oltre ad essere l’elemento di continuità visiva, ha l’effetto di camino di ventilazione naturale.

 

 


  Scheda progetto: Ecoarea
photo Gianluca Moretti, Matteo Maresi
Vedi Scheda Progetto
photo Gianluca Moretti, Matteo Maresi
Vedi Scheda Progetto
photo Gianluca Moretti, Matteo Maresi
Vedi Scheda Progetto
photo Gianluca Moretti, Matteo Maresi
Vedi Scheda Progetto
photo Gianluca Moretti, Matteo Maresi
Vedi Scheda Progetto
photo Gianluca Moretti, Matteo Maresi
Vedi Scheda Progetto
photo Gianluca Moretti, Matteo Maresi
Vedi Scheda Progetto
photo Gianluca Moretti, Matteo Maresi
Vedi Scheda Progetto
photo Gianluca Moretti, Matteo Maresi
Vedi Scheda Progetto
photo Gianluca Moretti, Matteo Maresi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
31.07.2025
Dormire nella location di Nine Perfect Strangers 2
31.07.2025
Centro Visite Parco Gruppo di Tessa: un'architettura ispirata dall’acqua e dalla luce
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Triarch studio

Ecoarea

 NEWS CONCORSI
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

extra_RENSON
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata