02/04/2014 - Ecoarea è un edificio espositivo progettato da Alessandro Quadrelli e Walter Giovagnoli a Coriano (RN). Si tratta di un contenitore delle diverse realtà imprenditoriali che lavorano nel campo delle energie rinnovabili, bioedilizia ed efficienza energetica dunque un contenitore di materiali, idee, e cultura “bio”.
Queste tematiche hanno influito sulla progettazione, in quanto l'edificio vuole essere, esso stesso, dimostrativo e didattico: uno showroom permanente, sempre in evoluzione nella parte espositiva, coadiuvato da convegni ed eventi.
La richiesta della committenza è quella di un edificio flessibile negli spazi, con la possibilità di individuare stand autonomi dal punto di vista della gestione, degli accessi, dotazione impiantistica.
La risposta strategica è l’utilizzo di un modulo 3x6 metri, che rappresenta lo spazio espositivo più piccolo, indipendente e aggregabile, il quale, ripetuto in serie forma la “strip”: uno spazio a spirale che si sviluppa in altezza. La forma dell’edificio è la risultante delle piegature della strip che si sovrappone e si arrotola su se stessa, in modo da ottimizzare l’uso della superficie a disposizione, definire ambienti flessibili e ottenere allo stesso tempo continuità visiva e funzionale anche nello sviluppo verticale.
In sintonia con la sua vocazione, Ecoarea è stata anche progettata efficiente nei consumi e conforme al protocollo di bioedilizia. Per dotare l’edificio di eccellente isolamento ed inerzia termica, Ecoarea è stata progettata come 'struttura ibrida': l’anello esterno, volano termico, è in laterizio e cemento, il nucleo interno è in legno lamellare, per abbassare l’energia inglobata e superare luci più ampie. L’involucro è isolato da 23-28cm di cellulosa pompata nell’intercapedine.
La distribuzione delle diverse funzioni è determinata dall’orientamento rispetto all’irraggiamento solare, con l’obiettivo di promuovere il comfort, mantenere a lungo l’energia termica e ottimizzare l’uso della luce naturale. Tutti gli ambienti si affacciano su un vuoto centrale illuminato dall’alto da una porzione di copertura vetrata, che, oltre ad essere l’elemento di continuità visiva, ha l’effetto di camino di ventilazione naturale.
|