14/02/2014 - Con il progetto del Cultural Center in Castelo Branco, lo studio Mateo Arquitectura ha dovuto affrontare diverse sfide insieme. A cominciare dal complesso rapporto fra l'architettura e lo spazio pubblico al fine di trasformare il centro storico della località portoghese in un vero e proprio centro culturale, realizzando un 'ponte' architettonico fra vecchio e nuovo sviluppo urbanistico.
Il manufatto sorge lungo il pendio che connette il piazzale Praça Largo da Devesa al Castello, trovando i propri riferimenti nell'architettura circostante e nelle preesistenze, come il vecchio teatro o le caserme, e rileggendo la tradizione ludica portoghese del pattinaggio. Il Centro si eleva, infatti, su di una pista di ghiaccio che si sviluppa da un lato all’altro dell’edificio.
Il progetto ha previsto, pertanto, il ridisegno della piazza su cui l'architettura è sospesa, sorretta da due enormi pilastri. In facciata il cemento armato, accostato a pannelli in legno e in zinco. Come gli stessi progettisti spiegano: "si è cercato di assicurare la continuità al grande spazio pubblico, alla piazza e al parco adiacente".
Se all'esterno il piano terra funge da congiunzione tra la piazza e il centro culturale, internamente questo rappresenta uno spazio di passaggio per i visitatori e di collegamento con i livelli superiori.
|