Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Ultimati i lavori al Teatrino di Palazzo Grassi
Tadao Ando firma i lavori di recupero di uno degli spazi storici della Laguna
Autore: eleonora usseglio prinsi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/10/2013 – Ha riaperto recentemente a Venezia il Teatrino di Palazzo Grassi a seguito del progetto di recupero a firma di Tadao Ando.
L'edificio si sviluppa su una pianta trapezoidale di circa 1.000 mq inserita tra Calle delle Carrozze, Calle Grassi e tra due edifici esistenti sui due lati adiacenti. Dal 1983 la struttura si presentava in stato di totale abbandono, finché nella primavera del 2011, François Pinault, proprietario di Palazzo Grassi, ne commissiona il restauro all'architetto giapponese.

Partendo dalla pianta dell’edificio esistente, l’architetto Tadao Ando ha mantenuto inalterate esternamente sia la posizione del perimetro murario sia la sua consistenza. La copertura è stata regolarizzata e trasformata con un’unica pendenza uniforme. Il volume esterno è un parallelepipedo sagomato solo sulle porzioni in facciata per preservare e mantenere esattamente lo stato originario delle parti esterne.

Internamente lo spazio è definito da un volume completamente nuovo che definisce il vero e proprio ambito teatrale e di proiezione e, allo stesso tempo, sagoma architettonicamente lo spazio definendo i due ambiti principali che caratterizzano il progetto funzionale e architettonico.
Il primo è un auditorium composto da un palco, un backstage con un’area tecnica e una gradonata con le poltrone per il pubblico. Il secondo è un grande foyer contraddistinto da grandi aperture sagomate a triangolo sulle pareti, che garantiscono il passaggio libero agli ambienti adiacenti, e dal grande lucernario triangolare che dà una luce zenitale a tutto l’ambiente.


  Scheda progetto: Teatrino of Palazzo Grassi
ORCH orsenigo_chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH orsenigo_chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH orsenigo_chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH orsenigo_chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH orsenigo_chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH orsenigo_chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH orsenigo_chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH orsenigo_chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH orsenigo_chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH orsenigo_chemollo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Tadao Ando Architect & Associates

Teatrino of Palazzo Grassi

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata