SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

FRAC Centre di Orléans: l'inaugurazione ufficiale
L'intervento a cura di Jakob + MacFarlane Architects noto come 'the Turbolences'
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/09/2013 - Domani 14 settembre apre al pubblico il FRAC Centre, il nuovo centro per l’architettura e l’arte contemporanea realizzato dallo studio parigino Jacob + MacFarlane Architects nel centro di Orléans.

Dominique Jakob e Brendan MacFarlane hanno disegnato un ampliamento del complesso museale, risalente al XIX secolo, immaginandolo come una presenza dal carattere forte e dalla volumetria dinamica: nota come ‘the turbolences’ l’opera si compone di una struttura tubolare rivestita in alluminio anodizzato.

A collaborare con lo studio Jacob + MacFarlane gli artisti del gruppo Electronic Shadow, che hanno concepito una copertura parziale, (Résonances Project ) dotata di un sistema di illuminazione interattivo programmato in tempo reale.

La cerimonia di apertura del FRAC si svolgerà nelle giornate di domani 14 e domenica 15 settembre, con un programma di inziative e visite guidate dell'architettura previste ogni ora. Durante il week-end meeting ed eventi musicali vedranno la partecipazione di architetti e artisti.

La nuova realizzazione occupa una superficie di 3000 metri quadrati, nei quali sono compresi i 370 metri quadrati della galleria permanente, 1000 metri quadrati adibiti a sale per esposizioni temporanee, un laboratorio pedagogico di 180 ed un giardino di 400 metri quadrati.

Il nuovo centro accoglierà prestigiose collezioni d’arte contemporanea e di architettura sperimentale, per un totale di circa 15.000 disegni di architettura, 800 modelli e 600 opere di artisti, proponendo al pubblico un programma ricco e multiforme che prevede esposizioni permanenti, laboratori pedagogici, allestimenti temporanei, manifestazioni culturali di respiro internazionale dedicate all’arte, all’architettura e al design.
 

  Scheda progetto: FRAC Centre
Jakob+MacFarlane - N. Borel
Vedi Scheda Progetto
Jakob+MacFarlane - N. Borel
Vedi Scheda Progetto
Jakob+MacFarlane - N. Borel
Vedi Scheda Progetto
Jakob+MacFarlane - N. Borel
Vedi Scheda Progetto
Jakob+MacFarlane - N. Borel
Vedi Scheda Progetto
Jakob+MacFarlane - N. Borel
Vedi Scheda Progetto
Jakob+MacFarlane - N. Borel
Vedi Scheda Progetto
Jakob+MacFarlane - N. Borel
Vedi Scheda Progetto
Jakob+MacFarlane - Artiste associé Electronic Shadow - N. Borel
Vedi Scheda Progetto
Jakob+MacFarlane - Artiste associé Electronic Shadow - N. Borel
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Jakob + MacFarlane Architects

FRAC Centre

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata