Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Intervista al regista Tomas Koolhaas
REM il documentario dedicato all'architetto olandese
Autore: eleonora usseglio prinsi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

18/09/2013 – Dopo il documentario Frank Gehry creatore di sogni di Sydney Pollack (2006) e My Architect di Nathaniel Kahn (2003) - figlio di Louis Kahn - è in arrivo REM, il documentario su Rem Koolhaas scritto e diretto dal figlio Tomas Koolhaas.

Difficile riassumere in un documentario l'opera, le idee e il pensiero di un architetto chiave nel panorama dell'architettura contemporanea come Koolhaas che, con le sue opere come il CCTV building a Beijing, De Rotterdam complex e la Casa da Musica a Porto, ha mutato profondamente le dinamiche urbane di aree complesse della città.

La redazione di Archiportale ha avuto l'opportunità di intervistare Tomas Koolhaas e di riflettere con lui sul ruolo dell'architettura e su come poter esaltare l'immagine di un edificio e il suo dialogare con la città e le persone che ne usufruiscono.


Come è nata l'idea di filmare il lavoro di tuo padre?

L'idea è nata molto tempo fa, prima di iniziare a lavorarci su. Il concept si è sviluppato fin da bambino visitando gli edifici di Rem e assistendo a molte storie e aneddoti accaduti in quei luoghi.
Sono sempre stato molto interessato dall'interazione dell'edificio con l'intorno, più che non alla mera estetica. Crescendo professionalmente come
filmaker, mi sono reso conto che non ci fosse nessun film che incorporasse gli aspetti che da sempre mi avevano affascinato e cosi ho deciso di girarne uno.

Qual è l'obiettivo del documentario?

Nella pagina web del film ho scritto “ […] l'esplorazione di cosa significa architettura sia per chi la abita che per chi la crea”.
Non credo che si possa sintetizzare il concetto meglio di così. Invece di concentrarsi solamente sulle scelte progettuali e sul perché sia stato fatto, ho cercato di esplorare come le scelte effettuate influenzino la vita di chi ci vive.


Quanto tuo padre ha influenzato il tuo modo di osservare la città e l'architettura?

Rem non guarda ai progetti di architettura con la “tradizionale” forma mentis di un architetto. Lui prende in prestito diversi concept, termini ed idee dall'economia, sociologia, politica ecc...
Credo che se qualcosa mi abbia influenzato sia la maniera poliedrica di vedere l'architettura e la città. Ho la tendenza ad essere interessato più al punto di vista sociologico, come si vede nel film, ma allo stesso tempo ho cercato di esplorare la dimensione più “architettonica”.

Ti sei inspirato al lavoro di qualche regista in particolare che ha lavorato sulla relazione tra architettura e cinema?

No, ci sono sicuramente molti registi che hanno usato l'architettura in maniera "geniale": Hitchcock, Ridley Scott etc... ma per questo film mi sono lasciato inspirare solo dall'architettura in sé, volendo creare qualcosa che non prendesse spunto da alcun registro stilistico precedentemente utilizzato.
Ho cercato il più possibile di realizzare qualcosa di diverso rispetto a ciò che già esiste, in particolare nel mondo dei documentari di architettura.

Ci racconti una aneddoto riguardo l'esperienza di lavoro con tuo padre?

Uno dei ricordi che mi porterò di questa esperienza è stata l'intervista con il senza tetto nella Seattle Library. La sua esperienza nell'edificio ha mostrato quanto drammaticamente le scelte dell'architetto possano influenzare la vita di molte persone. In particolare la volontà di inserire una stanza di strumenti musicali, di cui anche i senza tetto possano usufruire, lo ha fatto letteralmente “sentire un essere umano” come lui mi ha raccontato.


Cosa significa architettura per te?

Architettura significa molto per chiunque di noi, sia che siamo progettisti o semplici fruitori. Le scelte progettuali sembrano fatte in maniera astratta e distanti da chi vivrà l'edificio, ma quasi ogni scelta ha effetti nel modo in cui interagiamo con l'ambiente che ci circonda e addirittura tra le relazioni che si creano.


  Scheda progetto: CCTV – Headquarters
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Jim Gourly
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: New Court
OMA
Vedi Scheda Progetto
Hans Werlemann
Vedi Scheda Progetto
Charlie Koolhaas
Vedi Scheda Progetto
Charlie Koolhaas
Vedi Scheda Progetto
Hans Werlemann
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Hans Werlemann
Vedi Scheda Progetto
Hans Werlemann
Vedi Scheda Progetto
Hans Werlemann
Vedi Scheda Progetto
Hans Werlemann
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Casa da Musica
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

CCTV – Headquarters
  Scheda progetto:
OMA - Office for Metropolitan Architecture

New Court
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

Casa da Musica

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata