Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Centro Studi FLA: rigore in legno e vetro multicolor
Fenditure vetrate incrinano l’unitario guscio ellittico di Giuseppe Marinoni
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/06/2013 - Il Centro Studi FLA (Fondazione Lombardia per l’Ambiente) a Seveso è frutto di un concorso internazionale vinto dall'architetto milanese Giuseppe Marinoni. All’esterno appare come un volume primario, articolato da fenditure verticali e sezionato dalla facciata vetrata: quinta della piazza e boccascena sulla città. La rigorosa figura ellittica dell’impianto planimetrico si rivela un collage di forme irregolari adatte a usi eterogenei: sale convegni, spazi espositivi, uffici, medioteca.

La concezione architettonica valorizza la luce naturale come elemento di creazione di mutevoli valori ambientali. L’illuminazione artificiale, invece, esalta gli spazi generati all’interno, proiettandoli di notte all’esterno in figure bidimensionali sullo schermo vetrato della facciata.

L’interno rivela invece un assemblaggio di spazi irregolari riordinati entro una figura ellittica. Tale principio collagistico permette di comporre in un’icona riconoscibile spazi eterogenei, facendo interagire la complessità dell’interno con la semplicità dell’esterno.

Fenditure vetrate, risultate dal principio aggregativo, incrinano il volume monolitico, segnando a distanza gli accessi e rendendo visivamente traguardabile dall’intorno il complesso.

La forma articolata esprime una duplice valenza: paesaggistica, verso il giardino sul fiume Seveso, dove il curvo volume rivestito da assi di legno si presenta in veste di padiglione; urbana, verso la piazza, dove la grande vetrata scandita da montanti metallici delinea il fronte di un virtuale palazzo. La mediazione tra istituzione e città avviene con la vasca d’acqua che duplica il fronte. 'Soglia' virtuale, questa ultima, dà forma e figura ai rituali d’accesso.

L’accumulo verticale e orizzontale di forme differenti genera interspazi interni, rivelati dalle fenditure che incrinano da terra a cielo l’unitario guscio ellittico. La stratificazione è svelata dallo sfalsamento irregolare dei solai e accentuata dalle vetrate colorate che contraddistinguono i piani.

Le fenditure consentono alla luce di filtrare in modo differenziato durante l’arco della giornata, lasciano interagire funzionalmente e visivamente i livelli, relazionano gli usi ai diversi piani.

Al piano terra il Forum. Luogo aperto al pubblico e spazio flessibile per organizzare convegni, attività di formazione, mostre, eventi culturali e ricreativi. Al primo piano i Working Club. Lavoro, riunione collegiale, studio e ricerca interagiscono qui in compresenza spaziale e interazione visiva. Al secondo piano la Medioteca e l’Esposizione. Il terrazzo-patio contribuisce a generare un ambiente introverso e meditativo, adatto alla concentrazione e al raccoglimento. Scala e servizi sono configurati come cilindri primari, in lamiera stirata e in assi di legno, che trapassano i diversi piani a partire dal piano interrato che ospita la lounge.


  Scheda progetto: Learning Centre FLA
Giovanni Chiaramonte
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Chiaramonte
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Chiaramonte
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Chiaramonte
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Chiaramonte
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Chiaramonte
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Chiaramonte
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Chiaramonte
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Chiaramonte
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Chiaramonte
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
StudioMarinoni srl

Learning Centre FLA

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata