Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Modernità del laterizio: Isola, Bucci e Monestiroli a confronto
Un materiale tradizionale, ma fortemente proteso al futuro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/06/2013 - Sondare le ragioni di modernità del laterizio in relazione alle risorse del territorio, alle materie del costruire e alla vicinanza ai linguaggi architettonici contemporanei: è stato questo il tema del convegno, organizzato dall'azienda SanMarco - Terreal Italia, e svoltosi lo scorso 21 maggio a Torino: “Architettura cosciente, Architettura appropriata in laterizio”.

A confrontarsi su questo argomento, presentando le proprie architetture, tre importanti progettisti italiani: Aimaro Isola, Alessandro Bucci e Antonio Monestiroli. 

Tre generazioni a confronto, quindi, con approcci progettuali ed applicativi differenti, al servizio di un’architettura in laterizio sostenibile e appropriata. Dalle tre relazioni sono emerse tre differenti modalità di concepire il laterizio: da “pelle” sottile dell’edificio a elemento tettonico-costruttivo che realizza muri e partiture murarie piene, come nel progetto La Filanda di Alessandro Bucci, e portanti fino all’applicazione a secco nelle facciate ventilate.

Afferma Aimaro Isola nel suo intervento: “Occorre oggi, ancora una volta, guardare dall’alto i nostri nuovi panorami per ritrovare una coscienza non soltanto individuale ma che tenga conto della comunità di quei beni, che sono non soltanto nostri. Ripensare e tradurre, cioè dare senso, resuscitare quei valori che nel tempo si sono incorporati nel mattone, nella pietra, nelle tecniche del costruire. Ed ancora, pensare alla forza del progetto, a quella della “immagine”, che se appare oggi mercificata, prostituita, vilipesa, è anche e soprattutto responsabilità di noi architetti (images malgré tout, Didi Huberman). Forse questo è il senso di un’architettura cosciente, sostenibile, quindi costruzione dell’essere: il faut tenter de vivre. Forse è proprio questa la scommessa di ogni nostro progetto”. Tra gli esempi di architettura da lui realizzati in laterizio porta il Parco archeologico della Porta Palatina (2006) a Torino o il più recente Virgin Active Village (2011) a Firenze, un elemento di ricucitura per l’intero ambito urbano in cui è inserito, un frammento di paesaggio toscano da abitare, strutturato intorno ad alcune “figure” che ne arricchiscono il linguaggio e la struttura.

L’intervento di Antonio Monestiroli si è concentrato sulla descrizione del metodo di progettazione e costruzione di due importanti luoghi pubblici: l’ampliamento del Cimitero Maggiore di Voghera (1995-2003) e la nuova Piazza della Stazione dell’alta velocità a Pioltello (2004- 2010). In entrambi i progetti, gli edifici sono costruiti interamente in mattoni faccia a vista. L’unità del materiale impiegato sottolinea l’unità della forma dei luoghi e li rende riconoscibili all’intera cittadinanza.

La tavola rotonda è stata conclusa da Fernando Cuogo, Direttore Generale di SanMarco - Terreal Italia, che ha espresso viva soddisfazione per i contributi che hanno fatto emergere interessanti punti di vista circa le ragioni di modernità del laterizio - un materiale, che, tra i più utilizzati nel panorama delle costruzioni, “misura” oggi la sua vicinanza ai linguaggi architettonici contemporanei.


  Scheda progetto: Parco archeologico della Porta Palatina
isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Virgin Active Village
Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Quinto ampliamento del Cimitero Maggiore
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Progetto di un luogo centrale lungo la linea ferroviaria Milano-Venezia
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
Marco Introini
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: La Filanda
Filippo Govoni
Vedi Scheda Progetto
Filippo Govoni
Vedi Scheda Progetto
Filippo Govoni
Vedi Scheda Progetto
Luca Landi
Vedi Scheda Progetto
Luca Landi
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Isolarchitetti

Parco archeologico della Porta Palatina
  Scheda progetto:
Isolarchitetti

Virgin Active Village
  Scheda progetto:
monestiroli architetti associati

Quinto ampliamento del Cimitero Maggiore
  Scheda progetto:
monestiroli architetti associati

Progetto di un luogo centrale lungo la linea ferroviaria Milano-Venezia
  Scheda progetto:
Alessandro Bucci

La Filanda

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata