Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Portsmouth: apre il Mary Rose Museum by Wilkinson Eyre
Inaugurato il museo che conserva i resti della nave di Enrico VIII affondata nel 1545
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/06/2013 - Lo scorso venerdì 31 maggio ha aperto i battenti il Mary Rose Museum a Portsmouth, realizzato su progetto dello studio londinese Wilkinson Eyre Architects, in collaborazione con Pringle Brandon Perkins+Will. Si tratta di un nuovo polo attrattivo costruito nella città portuale che conserva ed espone per la prima volta i resti della Mary Rose, la nave ammiraglia di Enrico VIII, riportata alla luce nel 1982.

Il progetto è il risultato di una lunga collaborazione di un team di lavoro che ha saputo combinare un’architettura contemporanea con il rispetto per la storia passata e con le diverse competenze tecniche. Il museo sorge nello stesso luogo in cui la nave è stata costruita nel 1510; per questo motivo i tratti dell’architettura rievocano la forma ellittica dello scafo, che deriva dal disegno di una geometria toroidale.

Chris Wilkinson, socio fondatore dello studio Wilkinson Eyre, ha dichiarato in occasione dell’inaugurazione: “Quando si possiede un tesoro come quello della Mary Rose, che continua a catturare la fantasia da ogni parte del mondo, l’architettura assume un ruolo di importante supporto.

Comunque l’edificio svolge una funzione significativa nella conservazione di un patrimonio archeologico di interesse mondiale, accrescendo il fascino che questi ritrovamenti suscitano nel visitatore”.


Queste, invece, le parole di Chris Brandon, fondatore Pringle Brandon Perkins+Will: “Si tratta di un museo unico, l’unico nel mondo che tragga ispirazione dai reperti archeologici ritrovati all’interno della Mary Rose, ma anche dalle parti che compongono la nave stessa.

Il nostro compito era quello di realizzare una vetrina espositiva per la Mary Rose e per il valore degli oggetti conservati; perciò abbiamo progettato un museo in grado di ricreare la sensazione di trovarsi a bordo della nave, proprio come secoli addietro, e creare allo stresso tempo una galleria in grado di mettere in risalto oggetti preziosi. (…) Mi auguro che i visitatori di questo museo siano eccitati dal risultato finale proprio come lo sono io”.


La sfida che il team di progetto ha dovuto affrontare è stata anche quella di trovare il corretto linguaggio per un’architettura che si inserisce all’interno di un centro storico, riuscendo al tempo stesso a raccontare un pezzo di storia e ad arricchire la città di un’architettura contemporanea.

L’altezza e le proporzioni dell’edificio si attengono agli standards degli edifici circostanti esistenti. Il legname impiegato per il rivestimento è stato tinteggiato di nero per mantenere una continuità con l’assetto tradizionale delle imbarcazioni inglesi.
 

  Scheda progetto: Mary Rose Museum
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Gareth Gardner
Vedi Scheda Progetto
Gareth Gardner
Vedi Scheda Progetto
Gareth Gardner
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Wilkinson Eyre with Pringle Brandon Perkins+Will

Mary Rose Museum

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata