Consulenza progettisti

MADE expo 2025

GRISSINI

Sapiens


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Tucson Mountain Retreat di DUST: elogio alla 'lentezza'
Fra rocce e cactus secolari, una casa che stimola il senso di unione con il deserto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

20/05/2013 - Il Tucson Mountain Retreat, progettato dallo studio DUST, si trova nel bel mezzo del Deserto di Sonora, in Arizona, uno dei più estesi e caldi del Nord America. Una distesa arida che trasmette un senso di quiete e che è punteggiata da vegetazione rada e caratteristica solo di questo territorio come il cactus saguaro.

La casa, fra rocce e cactus secolari, è stata accuratamente 'posizionata' tenendo conto dei percorsi di migrazione degli animali, dei venti dominanti, dell'esposizione solare e delle viste panoramiche.

Gran parte del progetto è stata dedicata al ridurre al minimo l'impatto fisico della casa in quest'ambiente così fragile e, allo stesso tempo, al tentativo di creare un luogo che potesse essere vivibile e consentisse di rafforzare il senso di appartenenza a questo paesaggio mistico e maestoso.

Il parcheggio è stato intenzionalmente progettato a oltre 400 metri dalla casa, per fare in modo che, lasciandosi la frenesia della vita urbana alle spalle, si stimolino i sensi e si assapori il gusto della lentezza.

La casa è costituita principalmente in terra cruda, un materiale che fornisce massa termica e non ha effetti collaterali verso l'ambientali.
Il progetto della casa è diviso in tre zone ben distinte e isolate, corrispondenti alle tre funzioni del vivere, dormire e oziare.

Qui nel deserto, dove l'acqua è sempre scarsa, il progetto ha previsto un'ampia cisterna con una sistema di raccolta dell'acqua piovana e uno di filtraggio che mette la risorsa più preziosa a disposizione di tutta la famiglia. 
Quando spirano le brezze meridionali la ventilazione trasversale migliora e può essere facilmente controllata grazie alle finestre scorrevoli a tutt'altezza. Quando sono completamente aperte, la casa si trasforma, diventando un tutt'uno con il deserto.


  Scheda progetto: Tucson Mountain Retreat
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.07.2025
Il nuovo AYDC Public Art Center: tre padiglioni scultorei tra architettura e spiritualità
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
DUST

Tucson Mountain Retreat

 NEWS CONCORSI
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata