Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Design e artigianato: i vincitori del Salone Satellite Award 2013
Il 'profilo' dei giovani designer premiati da Marva Griffin
Autore: serena luciangela rosato
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Serena Rosato - Archiportale editorial office Serena Rosato - Archiportale editorial office
16/04/2013 - L'energia creativa dei giovani designer che quest'anno hanno partecipato al Salone Satellite 2013 è stata premiata: il design ha stretto la mano alla tradizione per cercare nuove interazioni con la produzione industriale.
 
Simbolo di questa edizione e vincitrice del primo premio è Tania da Cruz, una giovane ragazza di origine portoghese che con originalità ha saputo catturare l'attenzione dei visitatori e soprattutto dei giudici. Ispirata dal celebre artista 'Braque', Tania ha trasformato la tela pittorica in muro utilizzando uno dei materiali più lavorati nella sua terra d'origine: il sughero. Così un materiale ecologico, 100% naturale, dalle grandi proprietà, diventa un pannello acustico modulare dalle eccellenti proprietà isolanti sia acustiche che termiche.

Grazie alla forma semplice e geometrica, è possibile customizzare liberamente i moduli su pareti o soffitti creando un grande impatto grafico e decorativo. Il sistema di insonorizzazione degli ambienti 'Braque' è un progetto trasversale che risponde a requisiti importanti del design e valorizza, con una valida soluzione estetica un materiale altamente sostenibile, quale è il sughero.
 
 Al secondo posto Re Studio, il team delle tre ragazze egiziane Mariam Hazem, Hend Riad, Hadwa Omran che hanno affrontato – e vinto – la sfida del riutilizzo di un materiale spesso trascurato come i sacchetti di plastica. Il tessuto 'Plastex' cambia il significato della materia e diventa un prodotto forte, durevole, impermeabile e tollerante a sole, sabbia e polvere, revitalizza il campo della tessitura locale egiziana e veicola in modo diretto e concreto un importante messaggio di responsabilità etica.

Sfruttando la naturale proprietà di riflessione del vetro, il taiwanese Hanhsi Chen di Poetic LAB ha conquistato il terzo posto con la lampada 'Wave'. Il risultato è un semplice dispositivo in cui luce, vetro e movimento entrano in sinergia. Mentre le sorgenti luminose puntiformi proiettano attraverso delle bolle di vetro realizzate a mano, viene creato un delicato pattern in movimento che stimola lo spettatore ad andare oltre l'oggetto fisico in se' per coglierne la poeticità.
 
Tre le menzioni speciali: ad Andrea Borgogni per la sedia 'Maybe', a Matias Ruiz per lampada 'Stick 210', a Mecedorama per la sedia 'Hobbs Twins'.

La seduta 'Maybe' coniuga sapientemente praticità d'impiego e di realizzazione, oltre all'utilizzo minimo di materiali e componenti. Con grande abilità Andrea Borgogni ha creato un prodotto economico sia per quanto riguarda lo stoccaggio che il trasporto, una sedia di produzione rapida e flessibile, con una struttura portante in alluminio, dove è possibile aggiungere diversi tipi di seduta e schienale in funzione alle richieste di mercato.

Il progetto 'Stick 210' del cileno Matias Ruiz nasce dall’impulso di sviluppare una lampada utilizzando insieme due elementi: il legno e la corda da arrampicata. Questa lampada interpreta perfettamente funzionalità ed estetica dando un tocco di originalità allo stile contemporaneo ed esaltando le forme semplici.

La doppia sedia a dondolo 'Hobbs Twins' del gruppo madrileño Mecedorama, celebra il connubio fra antiche tecniche artigianali e forme contemporanee. Questa originale fabbrica di sedie a dondolo raccoglie le idee di Rogelio, l'artigiano colombiano, e le unisce all'inquieta creatività di Lys Villalba, María Mallo e Juanito Jones, che seguono tutti i processi dal disegno alla saldatura e realizzazione finale, sempre manuale, e al gusto dell'usuario. Con un messaggio ludico riesce a indicare nuove applicazioni e vie di sviluppo per tecniche che rischiano l’oblio.

Guarda la gallery di tutti i progetti esposti al Salone Satellite 2013 su Archilovers.
 

  Scheda progetto: Braque
DesigndaCruz
Vedi Scheda Progetto
DesigndaCruz
Vedi Scheda Progetto
DesigndaCruz
Vedi Scheda Progetto
DesigndaCruz
Vedi Scheda Progetto
Serena Rosato - Archilovers editorial office
Vedi Scheda Progetto
Serena Rosato - Archilovers editorial office
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Plastex
RE Design
Vedi Scheda Progetto
Serena Rosato - Archilovers editorial office
Vedi Scheda Progetto
Serena Rosato - Archilovers editorial office
Vedi Scheda Progetto
Serena Rosato - Archilovers editorial office
Vedi Scheda Progetto
Serena Rosato - Archilovers editorial office
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Wave
Poetic Lab
Vedi Scheda Progetto
Serena Rosato - Archilovers editorial office
Vedi Scheda Progetto
Serena Rosato - Archilovers editorial office
Vedi Scheda Progetto
Serena Rosato - Archilovers editorial office
Vedi Scheda Progetto
Serena Rosato - Archilovers editorial office
Vedi Scheda Progetto
Serena Rosato - Archilovers editorial office
Vedi Scheda Progetto
Serena Rosato - Archilovers editorial office
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Maybe
Serena Rosato
Vedi Scheda Progetto
AndreaBorgogni
Vedi Scheda Progetto
AndreaBorgogni
Vedi Scheda Progetto
AndreaBorgogni
Vedi Scheda Progetto
Serena Rosato - Archilovers editorial office
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Stick 210
Serena Rosato - Archilovers editorial office
Vedi Scheda Progetto
Serena Rosato - Archilovers editorial office
Vedi Scheda Progetto
Serena Rosato - Archilovers editorial office
Vedi Scheda Progetto
MatiasRuiz
Vedi Scheda Progetto
MatiasRuiz
Vedi Scheda Progetto
MatiasRuiz
Vedi Scheda Progetto
MatiasRuiz
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Hobbs chair
mecedorama
Vedi Scheda Progetto
mecedorama
Vedi Scheda Progetto
Serena Rosato - Archilovers editorial office
Vedi Scheda Progetto
Mecedorama
Vedi Scheda Progetto
Mecedorama
Vedi Scheda Progetto
Mecedorama
Vedi Scheda Progetto
Mecedorama
Vedi Scheda Progetto
Mecedorama
Vedi Scheda Progetto
Mecedorama
Vedi Scheda Progetto
Mecedorama
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Tania da Cruz

Braque
  Scheda progetto:
RE Design

Plastex
  Scheda progetto:
Poetic LAB

Wave
  Scheda progetto:
Andrea Borgogni

Maybe
  Scheda progetto:
Ruizsolar

Stick 210
  Scheda progetto:
Mecedorama

Hobbs chair

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata