Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Tel Aviv: il ristorante 'Taizu' di Pitsou Kedem e Baranowitz-Amit
I cinque elementi dell'antica filosofia cinese tramutati in esperienza culinaria
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/04/2013 - Ha aperto i battenti a Tel Aviv il ristorante Taizu - Asia Terranean Kitchen che porta la firma del famoso architetto israeliano Pitsou Kedem e di un team di designer d'interni tutto al femminile composto da Sigal Baranowitz e Gali Amit. Il concept degli interni è ancorato a due temi principali: i cinque elementi dell'antica filosofia cinese (Fuoco, Acqua, Metallo, Legno e Terra) e il DNA culinario del menu.

I sapori, le texture e i colori si basano sulla personale interpretazione dello chef Yuval Ben Neria degli street foods di cinque paesi del Sud-est asiatico: India, Cina, Thailandia, Cambogia e Vietnam. Il ristorante è stato concepito appositamente per offrire il massimo livello qualitativo di cibo, design e ospitalità in un ambiente informale e accessibile a tutti.

L'interno evoca un'atmosfera asiatica senza essere tradizionale. Un fil rouge collega la progettazione dello spazio con i viaggi che lo chef ha fatto attraverso l'Estremo Oriente e con il menu che ne deriva. La forma organica e la texture delle foglie di banano, ad esempio, si ritrova come pattern sulle pareti di cemento lungo l'asse principale dello spazio e sulle partizioni girevoli.

Lo spazio è suddiviso in cinque aree principali con posti a sedere di differenti tipologie, da quelle più informali su sgabelli attorno a un bancone a quelli della sala da pranzo principale, più formale, adiacente alla cucina a vista che bilancia questa caratteristica, donando energia e senso del movimento.

La chef room, separata dalla sala da pranzo principale tramite porte girevoli in vetro, è una sala da pranzo privata, ma al tempo stesso “open-to-all”. È protetta da due pareti realizzate in blocchetti di bambù che conferiscono allo spazio intimità e privacy.
Il Taizu è completato da una grande terrazza, arredata con tavoli in ardesia nera, progettati su misura, e delimitata da alte e profumate piante di citronella.

  Scheda progetto: Taizu - Asia Terranean Kitchen
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pitsou Kedem Architects

Taizu - Asia Terranean Kitchen

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata