extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Zero energy building la nuova sede dello studio Traverso-Vighi
Edificio impatto zero: smontabile, riciclabile, ecosostenibile
Autore: eleonora usseglio prinsi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/03/2013 – Gli architetti Paola Vighi e Giovanni Traverso, dell'omonimo studio, con l'ultimo progetto per la sede del loro ufficio, danno il buon esempio in fatto di green architecture.

Zero energy building
, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova, è immerso nei boschi a pochi chilometri dal centro di Vicenza. Nessun attico sfarzoso o arredamenti all'ultimo grido per lo studio dei progettisti vicentini, ma la voglia di trasformare la necessità di una nuova sede, in occasione di ricerca e di comunicazione sull'importanza dei temi della sostenibilità in architettura.
 
Tra gli aspetti salienti del progetto il concetto di reversibilità, attraverso una struttura leggera, composta da elementi smontabili riciclati o totalmente riciclabili. Larice lamellare e acciaio zincato, utilizzati per la struttura ed il rivestimento, trovano la sintesi perfetta con l'intorno.

L'edificio si è sviluppato per parti, attraverso un processo che ha visto, dapprima la collaborazione di una rete locale di piccole aziende industriali ed artigiane e successivamente il montaggio a secco dell'intera struttura. 
La facciata vetrata a sud è caratterizzata dalla forma ad “imbuto”, disegnata per massimizzare l’ingresso solare nei mesi invernali e per escludere completamente la radiazione diretta nei mesi estivi.
 
Agli escamotage progettuali, sono stati affiancati altri sistemi per garantire la sostenibilità energetica. Oltre ad una pompa di calore geotermica, che regola la temperatura dei flussi d’aria e d’acqua sfruttando la condizione microclimatica del sottosuolo, e l'impianto fotovoltaico, è stato impiegato un sistema di illuminazione circadiana, ovvero la luce naturale viene integrata con un sistema di illuminazione indiretta, nel quale le superfici verticali interne dell’edificio, ricoperte da una particolare lastra di alluminio zigrinato, diffondono in ambiente la luce proveniente da una sequenza di barre LED incassate a pavimento.

  Scheda progetto: TVZEB
ORCH Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
ORCH Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
traverso-vighy

TVZEB

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata