Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Centro per l'infanzia di Ana García Sala a Valencia
Ceramica, colore e creatività per un'architettura sostenibile
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/02/2013 - Da più di un decennio, l’industria ceramica spagnola ha concentrato i suoi sforzi nella ricerca e nello sviluppo di prodotti e soluzioni in materia di edilizia sostenibile: processi produttivi di minor impatto ambientale per rendere minime la produzione di residui e le emissioni di anidride carbonica e ridurre al massimo il consumo di energia e di acqua nei diversi cicli di lavorazione. Le applicazioni della ceramica nell’architettura sostenibile sono molteplici, considerato che tra le qualità proprie della piastrella ceramica spiccano le caratteristiche di resistenza e di durabilità nel tempo.

Durante l'ultima edizione di Cevisama, Mostra Internazionale di Ceramica per l'architettura svoltasi a Valencia dall'11 al 14 febbraio scorsi, sono stati presentati differenti esempi di realizzazioni che dimostrano il potenziale delle piastrelle ceramiche come materiale per migliorare il rendimento energetico delle facciate edilizie.

Uno di questi edifici è il Centro de Educación para la Infancia nel Parco Tecnologico di Paterna (Valencia), dell'architetto Ana García Sala a cui è stata dedicata una visita, guidata dalla progettista, che ne ha illustrato le caratteristiche e i principi ispiratori.

L'edificio nasce dall'iniziativa di un gran numero di aziende che, avendo stabilito la propria sede nel parco Tecnologico e avendo una significativa presenza di donne all'interno, avevano la necessità di una struttura didattica per l'infanzia che accogliesse i propri figli.

L’edificio non è stato progettato come semplice contenitore, ma è stato realizzato per creare un rapporto con i bambini, divenendo una componente emotiva della loro educazione. Essendo l’edificio destinato a trasmettere sensazioni, con spazi differenti che stimolino la fantasia e richiamino l’attenzione, è stato sviluppato un progetto incentrato sulla necessità di creare spazi e occasioni per la creatività.

Il colore e il materiale ceramico sono i protagonisti del progetto, stimolano la fantasia e catturano lo sguardo. Le forme rotondeggianti invitano all’esplorazione degli ambienti, permettono di avvicinarsi a loro senza timori, in assenza di spigoli e in piena sicurezza per i bambini.

Il Centro è costituito da cinque blocchi cilindrici le cui facciate hanno un aspetto rasserenante, ricche di colori grazie al materiale ceramico di rivestimento. Ciascun blocco è realizzato con un colore diverso, reso con quattro sfumature in modo che le diverse tonalità, insieme alla capacità di riflessione delle superfici, creino un movimento visivo diverso in base alla luce. Ciascun blocco si differenzia per la specifica destinazione d'uso: il blocco dei neonati ha uno spazio per l’allattamento materno, quello dei bambini da due a tre anni contiene al suo interno una rampa per lo sviluppo psicomotorio e il blocco centrale è destinato agli usi comuni come la sala da pranzo per i più grandi e la piscina. I blocchi cilindrici sono collegati tra loro da un passaggi coperti. Interno ed esterno cambiano nell’aspetto in base all’ora del giorno, della stagione e del clima.

Questo progetto mostra quali siano le potenzialità applicative che la ceramica offre per le sue finiture, i trattamenti, il colore o lo spessore, così da rendere questo materiale come uno dei più qualificati per passare dalle idee alla realtà del disegno architettonico" affermano da Ascer – Associazione Spagnola dei produttori di Rivestimenti Ceramici. "Per questo motivo diviene sempre più usuale che gli architetti e i designer lavorino a stretto contatto con le aziende produttrici di ceramica per potere rendere possibili i concetti che vogliono sviluppare nel progetto. Tanto nel design come nella sostenibilità, arte e artigianato si fondono con un denominatore comune rappresentato dalla ceramica”.

  Scheda progetto: Children Education Center and Children Innovation Center
Javier Fuente
Vedi Scheda Progetto
Javier Fuente
Vedi Scheda Progetto
©javier fuente
Vedi Scheda Progetto
©javier fuente
Vedi Scheda Progetto
©javier fuente
Vedi Scheda Progetto
©javier fuente
Vedi Scheda Progetto
©javier fuente
Vedi Scheda Progetto
©javier fuente
Vedi Scheda Progetto
©javier fuente
Vedi Scheda Progetto
©javier fuente
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ana Garcia Sala

Children Education Center and Children Innovation Center

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata