Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Premi Ascer 2012: premiato il binomio architettura e ceramica
Originalità e innovazione nell'uso di uno dei materiali più antichi del mondo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Scuola Alberghiera nel Matadero, sol89 Scuola Alberghiera nel Matadero, sol89
15/02/2013 - Si è svolta lo scorso 6 febbraio a Valencia, durante la fiera Cevisama, la cerimonia di premiazione dell'undicesima edizione dei Premi Ascer (Asociación Española de Fabricantes de Azulejos y Pavimentos Cerámicos) dedicati all'utilizzo della ceramica in architettura.

La Giuria, presieduta da Juan Navarro Baldeweg, e composta da Francisco Aires Mateus, Luis Martínez Santa-María, Joseph Grima, Anatxu Zabalbeascoa, Matali Crasset e Ramón Monfort ha assegnato il Premio della categoria 'Architettura' alla Scuola Alberghiera nel Matadero, a Medina Sidonia di Cadice, progettata dallo studio Sol 89 di María González García e Juanjo López de la Cruz.

La Giuria ha votato all’unanimità per questo progetto che nasce con l’idea di non creare contrasti con il contesto preesistente e viene risolto in modo brillante e senza forzature nonostante le scarse risorse a disposizione. La nuova costruzione colma il vuoto al centro dell’antico mattatoio e si collega armoniosamente con le costruzioni del XIX secolo e con i resti del tempio fenicio dedicato a Ercole-Melkart. L’intervento realizza un volume tra le murature bianche preesistenti pur mantenendo l’idea originale di uno spazio vuoto che viene risolta con una copertura a geometria complessa sormontata da piastrelle ceramiche nel colore rosso della terracotta tradizionale.

Menzione speciale, nella stessa categoria, al progetto Riordino della Plaza Mayor e del belvedere sul fiume Duero di Almazán, di Churtichaga+Quadra-Salcedo Arquitectos.
Del progetto è stata apprezzata e premiata “l’originalità di lasciare uno spazio vuoto, sottolineato soltanto dalla materia ceramica della pavimentazione che con il suo color terracotta permette di creare un ambiente senza contrasti”.
Circondata da straordinari edifici monumentali, la piazza è ubicata nella parte alta di una torre di guardia. La necessità di risolvere il traffico veicolare e la obsoleta rete di infrastrutture si unisce all’esigenza di recuperare uno spazio per attività culturali e per celebrare le feste locali. La pavimentazione è in grado di resistere a tutte le condizioni climatiche ed è realizzata con componenti ceramici nei toni naturali del cotto  studiati per ottenere un’alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche con un forte potere antiscivolo.

Il Premio della categoria Interior design è andato al progetto Scuola Universitaria di Magistero a Granada, realizzato da Ramón Fernández-Alonso Borrajo del quale la giuria ha apprezzato “l'originalità di inserire la ceramica in modo da creare una superficie continua dall’esterno all’interno dell’edificio”. La struttura in più livelli, con parcheggio sotterraneo e piani fuori terra dedicati alle varie attività scolastiche e amministrative, si connota per la composizione degli spazi valorizzati dalla tecnica di trattamento della luce naturale e dalla tessitura delle superfici ceramiche interne ed esterne. La facciata ventilata in cotto, con i medesimi elementi riproposti all’interno, è un sistema complesso multistrato che aumenta l’efficienza energetica passiva dell’intera costruzione.
 
Negli anni, i Premi si sono fortemente evoluti grazie al miglioramento della qualità dei progetti presentati e alla professionalità dei membri della Giuria. Alcune delle opere che si sono distinte nelle ultime edizioni per la categoria Architettura sono state il Paseo Marítimo della Spiaggia di Ponente di Benidorm (di Carlos Ferrater e Xavier Martí Galí, OAB Office of Architecture a Barcellona), il Recupero del Mercato di Santa Caterina a Barcellona (di Enric Miralles e Benedetta Tagliabue, EMBT Arquitectes), il Palazzo dei Congressi di Peñíscola (di Paredes-Pedrosa Arquitectos), l’Auditorio e Casa della Musica MUCA di Algueña di COR&Partners, l’Archivio di Castilla-La Mancha di Guillermo Vázquez Consuegra, il Rimodellamento della calle San Vicente de Burriana a Castellón, il Padiglione della Spagna all’Expo di Zaragoza 2008 di Francisco Mangado.

  Scheda progetto: Cooking school in ancient slaughterhouse
Fernando Alda
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda
Vedi Scheda Progetto
Sol89
Vedi Scheda Progetto
Sol89
Vedi Scheda Progetto
Sol89
Vedi Scheda Progetto
Sol89
Vedi Scheda Progetto
Sol89
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Plaza Mayor and Cantilevers over Duero River
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: University Teacher Training College
Jesús Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesús Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesús Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesús Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesús Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesús Granada
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/07/2013
Al via la 12° edizione del concorso Tile of Spain Awards
ASCER lancia il bando internazionale sull'uso della ceramica spagnola in architettura



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
Plaza Mayor e del belvedere sul fiume Duero, ch+qs arquitectos
Scuola Universitaria di Magistero, Ramón Fernández-Alonso
  Scheda progetto:
Sol89

Cooking school in ancient slaughterhouse
  Scheda progetto:
ch+qs - Churtichaga+Quadra-Salcedo arquitectos

Plaza Mayor and Cantilevers over Duero River
  Scheda progetto:
Ramón Fernández-Alonso y Asociados

University Teacher Training College

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata