Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Slovenia: il Centro Culturale di tecnologie spaziali europee KSEVT
Un' architettura avveniristica by Bevk Perovic, Dekleva Gregoric, Ofis, Sadar+Vuga
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/02/2013 - Contenitore culturale o 'disco volante' atterrato sul paesaggio di Vitanje in Slovenia? Il nuovo Centro Culturale di tecnologie spaziali europee KSEVT, progettato dal team di architetti Bevk Perovic, Dekleva Fregoric , Ofis e Sadar Vuga, è posizionato nella città d’origine di Herman Potocnik Noordung, uno tra i pionieri della cosmonautica e della missilistica.

La forma avveniristica di questa architettura, in netto contrasto con le abitazioni dell’insediamento circostante, prende le mosse proprio dalle considerazioni progettuali contenute nella pubblicazione dell’ingegnere Noordung dedicata alla realizzazione di stazioni spaziali e satelliti geostazionari, dal titolo “Il problema della navigazione dello spazio - Il motore a reazione” (1928).

Il nuovo centro culturale è stato pensato per ospitare attività scientifiche, esposizioni, eventi, al fine di implementare la vita sociale e culturale già animata dall’Art Center di Vitanje, avvicinando la tecnologia spaziale a studiosi e visitatori.

L’edificio si sviluppa su tre livelli: al piano terra l’ingresso principale è definito da un basamento vetrato sormontato da un enorme nastro avvolgente in alluminio. Dalla hall centrale di impianto circolare, illuminata da ampi lucernari, si dipartono le rampe che conducono nelle sale espositive, sistemate ai livelli superiori.

Il disegno della terrazza di copertura è ottenuto dalla combinazione dei due volumi cilindrici rivestiti da pelle metallica: l’area è progettata per ospitare esposizioni all’aperto ed una biblioteca open-air.

  Scheda progetto: Cultural Center of European Space Technologies (KSEVT)
Tomaz Gregoric
Vedi Scheda Progetto
Tomaz Gregoric
Vedi Scheda Progetto
Tomaz Gregoric
Vedi Scheda Progetto
Tomaz Gregoric
Vedi Scheda Progetto
Tomaz Gregoric
Vedi Scheda Progetto
Tomaz Gregoric
Vedi Scheda Progetto
Tomaz Gregoric
Vedi Scheda Progetto
Tomaz Gregoric
Vedi Scheda Progetto
Tomaz Gregoric
Vedi Scheda Progetto
Tomaz Gregoric
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
OFIS Arhitekti

Cultural Center of European Space Technologies (KSEVT)

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata