Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Germania: Max Dudler si aggiudica il DAM Prize 2012
Oggi la cerimonia che premia l'intervento di restauro dell'Hambach Castle
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/01/2013 - Si tiene oggi alle ore 19.00 presso il German Architecture Museum di Francoforte sul Meno la cerimonia di premiazione ufficiale che vede protagonista Max Dudler, che si aggiudica il DAM prize for German Architecture 2012 per l’intervento di restauro e ampliamento dell’Hambach Castle.

Sin dalla sua costruzione, in epoca romana, il castello di Hambach è stato più volte oggetto di rimaneggiamenti con il susseguirsi dei secoli. Nel 2002 l’ Hambach Castle Foundation lancia un concorso d’architettura per l’ammodernamento, il restauro e l’ampliamento della fortezza, vinto da Dudler.

Obiettivo principale dell’architetto svizzero è in primo luogo il rispetto per il linguaggio proprio dell’architettura esistente, evitando che qualsiasi ampliamento del complesso storico potesse compromettere la configurazione originaria.

Durante i lavori di restauro Dudler ha attributo una grande importanza al ripristino e alla valorizzazione dei materiali originari: le antiche mura sono state scrupolosamente ripulite e consolidate in modo da riportare alla luce gli elementi di connessione spaziale e temporale che si sono alternati negli anni.

I nuovi tratti, realizzati utilizzando materiali diversi fra loro, come per esempio il legno di ciliegio, l’arenaria, il vetro e l’acciaio, sono stati progettati per integrarsi armonicamente con il complesso esistente.

In particolare l’intervento relativo al ‘Ristorante 1832’ è stato pensato per inserirsi all’interno della costruzione storica, secondo il concept “creating a building from the wall”,  conservando la continuità materiale e filologica del ‘ring’ delle mura medievale.

Grazie al progetto per l’Hambach Castle Max Dudler è stato nominato anche per il Mies van der Rohe Award 2013.

  Scheda progetto: Hambach Castle
Stefan Müller
Vedi Scheda Progetto
Stefan Müller
Vedi Scheda Progetto
Stefan Müller
Vedi Scheda Progetto
Stefan Müller
Vedi Scheda Progetto
Stefan Müller
Vedi Scheda Progetto
Stefan Müller
Vedi Scheda Progetto
Stefan Müller
Vedi Scheda Progetto
Stefan Müller
Vedi Scheda Progetto
Stefan Müller
Vedi Scheda Progetto
Stefan Müller
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Max Dudler Architekt

Hambach Castle

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata