Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Modus Architects firma un monolite ligneo per Damiani-Holz
Una facciata ondulata in lamelle lignee con l'inserimento di elementi in corten
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/01/2013 – L'ampliamento della sede amministrativa dell'azienda Damiani‐Holz&Ko S.p.A. di Bressanone porta la firma del giovane studio Modus Architects Attia‐Scagnol.

Il progetto dell'edificio, frutto di un concorso del 2008, ha messo in risalto le peculiarità dell’azienda, dedicata allo sviluppo di soluzioni costruttive in legno su misura e alla ricerca della qualità del prodotto. 

L'edificio, che gode di una doppia certificazione CasaClima (Oro Nature e Work&Life), si presenta come una costruzione interamente realizzata in legno. Le facciate, sono caratterizzate da un rivestimento di lamelle in legno lamellare fine (KERTO). I prospetti, grazie ad un articolato disegno, mostrano un movimento ondulatorio, sotto la luce delle diverse ore del giorno, che conferisce dinamismo all’intera facciata. Anche le scale principali e il vano corsa ascensore sono realizzati in legno. Unica eccezione al monolite compatto in legno sono il basamento e i tre elementi aggettanti rivestiti in acciaio COR‐TEN: la bussola d´ingresso e le due ampie finestre al terzo piano, simbolicamente rivolte verso i boschi circostanti in una dialettica con la materia prima che costituisce l'edificio.

Il basamento, in cemento armato a vista, creato per sostenere i piani superiori interamente costruiti in legno, volutamente denuncia, in maniera metaforica, la naturale vulnerabilità dei materiali lignei quando posti a diretto contatto con il suolo. Ciò nonostante si pone in dialogo continuo con essi: il cemento è plasmato nelle casseforme e queste sono lavorate per imprimere in esso le venature del legno o disegnate per creare un gioco di chiaroscuro in perfetta armonia con il sistema di lamelle soprastanti.

L’accesso all’edificio avviene da due distinti ingressi. Quello sul lato ovest, che si apre in un'ampia vetrata affacciata sul piazzale interno all’azienda, introduce alla reception commerciale e alla contigua segreteria, nonché all'ufficio vendite/acquisti situati a piano terra. Quello principale, invece, posto sul fronte strada, e caratterizzato da una bussola vetrata con un ampio portale porta‐logo, consente ai visitatori di entrare nell’atrio d’ingresso con un infopoint e, salendo una breve scalinata, di recarsi al primo piano oppure di scendere al piano terra.

Al primo piano, posto alla stessa quota dell’edificio per uffici esistente e collegato ad esso tramite un passaggio coperto, si trova l´ufficio di progettazione e i dirigenti responsabili. Al secondo piano, trova spazio la parte amministrativa e una piccola sala riunioni. Sala conferenze e bar aziendale sono al terzo ed ultimo livello organizzato come open‐space polifunzionale per ospitare conferenze, workshop e sala espositiva. I diversi livelli della nuova costruzione sono collegati tra loro attraverso un corpo scala e un ascensore. Con entrambi è possibile raggiungere anche il piano interrato in cui sono collocati magazzini, archivi e locali tecnici e da cui si può accedere al garage interrato.

  Scheda progetto: Nuova sede LignoAlp - Damiani‐Holz & Ko. office
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
MoDus Architects

Nuova sede LignoAlp - Damiani‐Holz & Ko. office

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
Š 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Š Riproduzione riservata