Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Edificio 'La Serenissima' a Milano: il restyling di Park Associati
La nuova vita 'high-tech' del Palazzo Campari di Ermenegildo e Eugenio Soncini
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/12/2012 – Park Associati ha di recente completato la ristrutturazione dell’edificio 'La Serenissima', conosciuto come ‘Palazzo Campari’, progettato negli anni ‘60 da Ermenegildo e Eugenio Soncini nel cuore di Milano. Commissionato dalla Morgan Stanley per adibirlo a sede di uffici, l'edificio può ricondursi a quella serie di realizzazioni che negli anni del boom economico furono rappresentative di un nuovo potere comunicativo dell’industria italiana.

"Caratterizzato sin dall’origine dal colore brunito delle strutture metalliche strutturali di facciata, dai vetri fumè del sistema a courtain walls e da pannellature retro verniciate color marrone - metalliche nel corpo minore di via Cavalieri destinato a residenza - l’edificio poteva considerarsi, per la sua epoca, moderno e tecnologicamente avanzato, nonché sperimentale. Oggi, molti suoi aspetti di innegabile fascino, si sono però rivelati poco attinenti a dinamiche di adeguamento costruttivo e normativo. Per questo la nuova proprietà ha scelto di lavorare, insieme ai progettisti, in una direzione di restyling del complesso, cosciente della sua forza evocatrice e della sua ottima fattura.

Nel rispetto dell’impostazione originaria, la scelta progettuale è stata quella di lavorare sulla massima flessibilità nella suddivisione degli spazi interni con un’uniformità di lettura data anche dal sistema di illuminazione interna e da un’ottimizzazione dei sistemi degli accessi all’edificio e della distribuzione verticale.

Ulteriori elementi centrali nella progettazione sono stati il recupero di volumetrie al piano terreno, nonché il ripensamento globale della struttura dei fronti, ora molto più aperti e vibranti soprattutto su via Turati e parte di via Cavalieri. Con un arretramento complessivo delle facciate rispetto al perimetro originale, è stato possibile eliminare i cosiddetti ‘ponti termici’- all’epoca non valutati - viene traslata superficie utile e si consente la realizzazione di nuove aree al piano terreno, ora destinate a terziario, pur mantenendo intatta la corte a verde, cuore del progetto originario, reinterpretato in una lucida ristrutturazione.

Le nuove facciate fanno di questo intervento la cifra del progetto. Su via Turati scatole in alluminio forato e presso-piegato di colore brunito (lanterne notturne), vengono utilizzate in una scansione che permette la nuova rimodulazione di facciata per garantire anche la massima flessibilità nella suddivisione degli spazi interni; nella corte il dialogo con il giardino è vissuto dall’intimo rapporto tra interno ed esterno; su via Cavalieri l’originario fronte più basso e in diretto dialogo con la prospiciente Cà Brutta, si presenta secco e piatto, con una predominanza della superficie di color grigio, interamente vetrosa, liscia e riflettente del paesaggio storico che le appartiene”.

  Scheda progetto: La Serenissima
Park Associati
Vedi Scheda Progetto
Park Associati
Vedi Scheda Progetto
Park Associati
Vedi Scheda Progetto
Park Associati
Vedi Scheda Progetto
Park Associati
Vedi Scheda Progetto
Park Associati
Vedi Scheda Progetto
Park Associati
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Park Associati
Vedi Scheda Progetto
Park Associati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Park Associati

La Serenissima

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata