Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Cavezzo: Renzo Piano sceglie il progetto dello studio Carlo Ratti
The Learning Garden, un nuovo polo scolastico per il comune emiliano colpito dal terremoto
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/12/2012 - Cavezzo, il comune emiliano maggiormente colpito dal sisma del maggio scorso, avrà un nuovo polo scolastico, realizzato a cura dello studio torinese Carlo Ratti Associati. Lo studio, selezionato da Renzo Piano fra i tre gruppi invitati dal maestro genovese a presentare nuove proposte, ha pensato ad una piazza coperta destinata al gioco e al tempo libero di bambini e ragazzi.

La scelta del progetto firmato dallo studio Carlo Ratti, rispetto a quelli curati da Iotti+Pavarani di Parma e Arcò di Milano, partecipanti al concorso, è stata motivata così dallo stesso Renzo Piano: “Perché dava un segnale di speranza in più e perché aveva una dimensione poetica più marcata”.
 
La futura piazza è stata concepita come una sorta di grande serra abitata, coperta da una sottile membrana trasparente e leggera, in grado di ridurre al minimo i rischi nell’eventualità di nuove scosse di terremoto. Palestra, orti didattici, laboratori, alberi troveranno sistemazione all’interno della serra, in continuità con le aree verdi esistenti.
 
Il nome attribuito al progetto è quello di Learning Garden, proprio perché fa riferimento alla volontà di connettere spazi e attività in maniera flessibile, oltre che funzionale.
 
Carlo Ratti nasce a Torino nel 1971. Consegue una doppia laurea in Ingegneria presso il Politecnico di Torino e l'Ecole Nationale des Ponts et Chaussées di Parigi e insegna presso il Massachusetts Institute of Technology, dirigendo il MIT Senseable City Lab, da lui fondato nel 2004. Nel 2002 costituisce lo studio carlorattiassociati - walter nicolino & carlo ratti.

Ha realizzato diversi progetti civici in Italia come il Progetto Collegium per la riforma delle università europee ed il Comitato Valdo Fusi per il rinnovamento di una piazza nel centro di Torino. Nel 2007 è stato selezionato dal Ministro della Cultura Francesco Rutelli come membro del Consiglio italiano di Design. Nel 2012 è stato anche direttore presso lo Strelka Institute for Media, Architecture and Design di Mosca e curatore del BMW Guggenheim Pavilion a Berlino.

  Scheda progetto: The Learning Garden
Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
CRA-Carlo Ratti Associati

The Learning Garden

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata