Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Padiglione Porsche all'interno della Città dell'auto Volkswagen
Gunther Henn riprende le linee fluide e sinuose delle celebri automobili sportive
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/11/2012 - Poche settimane fa lo studio Henn Architekten ha celebrato l'apertura del Padiglione Porsche nella così detta Città dell'Auto di Wolfsburg, patria delle automobili Volkswagen. Per la prima volta dalla sua apertura nel 2000, il parco riceve una nuova struttura che esprime l'importanza della più blasonata casa automobilistica tedesca, la Porsche, all'interno del gruppo Volkswagen.

Il padiglione si presenta come un moderno anfiteatro coperto i cui gradoni scendono dolcemente verso le acque di un bacino artificiale che a sua volta riflette la sagoma sinuosa della copertura. Questa è realizzata in acciaio bianco opaco con tecnologie aereospaziali e si  protende verso il lago per ben venticinque metri, avvolgendo l'anfiteatro come una valva protettiva e contribuendo anche alla sua acustica. Lo stile fluido e dinamico dell'esterno lo ritroviamo anche nell'interno, di dimensioni tutto sommato ridotte ma prezioso nei suoi equilibri (oltre che nella collezione di fiammanti auto sportive).

Henn Architekten, studio di progettazione tedesco con sede a Monaco ma filiali anche a Pechino e Shanghai, ha una vera specializzazione per le architetture legate al mondo dell'automobile. Come detto, il Padiglione Porsche è l'ultimo nato all'interno di un parco tematico progettato dallo stesso studio Henn alla fine degli anni Novanta, inizialmente dedicato solo alla Volkswagen, avendo trovato sede sull'area di un vecchio impianto produttivo dismesso.

La nuova struttura si trova in posizione speculare rispetto al padiglione Volkswagen, proprio dal lato opposto rispetto all'asse centrale del parco, e simboleggia il destino comune delle due case automobilistiche, unite fin dalla nascita. Non tutti sapranno infatti che il primo maggiolino fu proprio opera dello stesso Ferdinand Porsche, fondatore del marchio dopo una vita rocambolesca segnata purtroppo dal nazifascismo.

  Scheda progetto: Porsche Pavilion
HG Esch
Vedi Scheda Progetto
HG Esch
Vedi Scheda Progetto
HG Esch
Vedi Scheda Progetto
HG Esch
Vedi Scheda Progetto
HG Esch
Vedi Scheda Progetto
HG Esch
Vedi Scheda Progetto
HG Esch
Vedi Scheda Progetto
HG Esch
Vedi Scheda Progetto
HG Esch
Vedi Scheda Progetto
HG Esch
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
HENN

Porsche Pavilion

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata