Lema

Flow

Nuova D180

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Inaugurato il MuMAC - Museo della macchina per il caffé
Un secolo di storia e innovazioni nell'opera di Paolo Balzanelli e Valerio Cometti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/11/2012 - Progettato dagli architetti Paolo Balzanelli e Valerio Cometti in occasione del centenario del Gruppo Cimbali, il MuMAC, Museo della Macchina per Caffè, inaugurato il 12 ottobre scorso, racconta 100 anni della storia di questi oggetti meravigliosi.

Le facciate del Museo sono rivestite di doghe di metallo "rosso Cimbali", in modo sinuoso ed avvolgente come i flutti di un caffè caldo; di notte la luce artificiale filtra tra le doghe creando un suggestivo reticolo luminoso che fa pulsare il Mumac di energia.

Il MuMAC si trova nello stabilimento di Binasco del Gruppo Cimbali all’interno dell’edificio precedentemente adibito a magazzino dei ricambi e si sviluppa su una superficie di 1.800 mq, all’interno della quale si trovano l’area museale, un'area per le esposizioni temporanee e una dedicata alla cultura del caffè.

Il percorso espositivo del MuMAC si configura come un viaggio attraverso le epoche: Albori, Epoca razionalista, Invenzione della leva, Sotto le bandiere del design, Dimensione internazionale e Nuovo Millennio. Ciascuna sala corrisponde a un intervallo temporale caratterizzato, prevede grandi pannelli introduttivi relativi al periodo storico, è arricchita da foto, cartelloni pubblicitari dell’epoca e oggetti caratteristici e, naturalmente, ospita le macchine, perfettamente funzionanti e spesso inserite in suggestive ricostruzioni d’ambiente. Infine, gli schermi touch screen, presenti all’ingresso di ciascuna sala, invitano all’interattività e offrono il giusto approfondimento ai visitatori più attenti al dettaglio documentaristico e sensibili ai racconti sullo spaccato industriale.

Il tema del progetto è stato quello di creare un’architettura di pregio e fortemente caratterizzata, senza tuttavia celare completamente l’edificio esistente, anzi valorizzando la realtà industriale pienamente operativa nella quale è immersa.

Per i visitatori del Mumac è stato creato un nuovo ingresso attraverso il quale si accede ad un’area delimitata da un articolato setto color caffè. La parete di fondo di tale setto è scandita da nove alberi che la dividono in 10 spazi uguali: dieci decenni che simboleggiano il secolo di vita e di successi de LaCimbali. Una nuova facciata in doghe di metallo curvilinee di color “rosso Cimbali”, ancorata all’edificio esistente, crea una sorta di grande parete ventilata che, con il suo movimento sinuoso, accompagna nel percorso il visitatore verso il grande serramento di ingresso.

Questa delicata composizione di curve e controcurve, che vista dall’alto ricorda i caldi flutti dell’aroma del caffè che si sollevano dalla tazzina, si compone in modo riuscito con la geometria diagonale che sottende il progetto e che si ritrova come principio generatore della divisione degli spazi interni. Il serramento d’ingresso presenta un disegno scandito da elementi verticali, in riuscita contrapposizione con l’andamento orizzontale delle doghe metalliche.

  Scheda progetto: MuMAC
MARGUTTI FOTOGRAFO E ASSOCIATI
Vedi Scheda Progetto
MARGUTTI FOTOGRAFO E ASSOCIATI
Vedi Scheda Progetto
MARGUTTI FOTOGRAFO E ASSOCIATI
Vedi Scheda Progetto
MARGUTTI FOTOGRAFO E ASSOCIATI
Vedi Scheda Progetto
MARGUTTI FOTOGRAFO E ASSOCIATI
Vedi Scheda Progetto
MARGUTTI FOTOGRAFO E ASSOCIATI
Vedi Scheda Progetto
MARGUTTI FOTOGRAFO E ASSOCIATI
Vedi Scheda Progetto
MARGUTTI FOTOGRAFO E ASSOCIATI
Vedi Scheda Progetto
MARGUTTI FOTOGRAFO E ASSOCIATI
Vedi Scheda Progetto
MARGUTTI FOTOGRAFO E ASSOCIATI
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

17/05/2025 - milano, sedi varie
Open House Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Arkispazio

MuMAC

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata