Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

David Closes converte un ex-convento in auditorium
L'intervento non nasconde tracce di 'ferite' o cicatrici del passato
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/07/2012 - L'intervento di David Closes i Núñez sul Convento di San Francesco a Santpedor (Spagna), completato lo scorso anno, ha previsto la conversione della chiesa in auditorium e contenitore culturale cui farà seguito un'ulteriore progetto per un archivio storico.

L'intero convento, costruito nel XVIII secolo dai frati francescani, è stato demolito nel 2000 salvando solo, pur se in pessime condizioni, la chiesa e parte delle mura perimetrali. Nel 2003 è stato progettato il recupero della chiesa, edificio che, parte integrante del complesso conventuale, prima di allora non era mai stato isolato.

La chiesa, con una qualità costruttiva molto modesta già in origine, era ormai completamente in rovina con seri danni strutturali. L'intento del progetto era quello di preservarne il profilo storico sul lato meridionale ponendo in risalto le qualità e le caratteristiche degli spazi interni nonché l'importante apporto di luce naturale proveniente dalle porzioni fatiscenti del tetto.

La premessa del progetto è stata quella di non modificare le dimensioni e la qualità spaziale della navata della chiesa e di mantenere l'ingresso di luce naturale. L'intervento è consistito in soluzioni diverse come ad esempio un grande lucernario sul lato nord dell'abside che consente la vista del campanile dall'interno della navata o un taglio in copertura che garantisce l'ingresso di luce naturale radente al di sopra della parete di accesso.

Il recupero dell'edificio è stato sviluppato applicando il criterio di distinguere chiaramente gli elementi di nuova costruzione (utilizzando sistemi costruttivi e linguaggi contemporanei) dagli elementi originali e storici della chiesa. “Con il desiderio di conservare tutti gli aspetti del passato dell'edificio, l'intervento non ha nascosto tracce di ferite o cicatrici. Sono rimaste visibili le zone oggetto di crolli e le tracce di elementi mancanti”.

Un'altra sfida era quella di mantenere l'unità e la dimensione della navata principale pur dovendo costruire volumi per nuovi usi e nuove esigenze che la chiesa non aveva mai ospitato: le scale per raggiungere i piani superiori, i servizi igienici e i locali tecnici. Per preservare la lettura dello spazio ampio e unitario all'interno della chiesa, questi volumi sono stati per la maggior parte ubicati all'esterno dell'edificio. L'insieme di scale e rampe costruite, oltre a garantire l'accesso ai piani alti della chiesa, definiscono una sorta di percorso museale circolare che attraversa tutto l'edificio.

L'intervento e i metodi costruttivi hanno cercato di consolidare la struttura della chiesa senza eliminare, però, il degrado e il crollo subiti dall'edificio. Il progetto di David Closes ha preservato l'eredità storica dell'edificio aggiungendo nuovi valori che aumentano e rendono contemporaneo l'antico convento della chiesa di Sant Francesc.

  Scheda progetto: Auditorio en el convento de Sant Francesc
Jordi Surroca
Vedi Scheda Progetto
Jordi Surroca
Vedi Scheda Progetto
Jordi Surroca
Vedi Scheda Progetto
Jordi Surroca
Vedi Scheda Progetto
Jordi Surroca
Vedi Scheda Progetto
Jordi Surroca
Vedi Scheda Progetto
Jordi Surroca
Vedi Scheda Progetto
Jordi Surroca
Vedi Scheda Progetto
Jordi Surroca
Vedi Scheda Progetto
David Closes i Núñez
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
David Closes i Núñez

Auditorio en el convento de Sant Francesc

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata