Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Raif Dinçkök Cultural Center: sfumature dell'acciaio corten
Emre Arolat privilegia l'elemento di facciata nell'edificio di Yalova, nei pressi di Istanbul
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/06/2012 - Il Raif Dinçkök Cultural Center, disegnato da Emre Arolat, sorge nei pressi di Istanbul e precisamente a Yalova, una città turistica sul Mar di Marmara, che presenta una duplice natura: da una parte si distingue per la suggestività del paesaggio, carico di colori e di vegetazione; dall’altra costituisce un centro industriale e produttivo.

L’obiettivo principale del progetto è stato quello di voler rapportare l’architettura, che ha destinazione culturale, alla città e agli abitanti della città, cercando di coniugare gli aspetti contrastanti del luogo e del paesaggio.

Lo studio turco Emre Arolat Architects ha privilegiato l’elemento facciata di questa architettura che, grazie all’impiego di un materiale come l’acciaio Corten, si impreziosisce di sfumature sempre nuove dovute alla formazione del tipico strato protettivo di tonalità purpurea, proprio dell’acciaio esposto all’aria e, dunque, ossidato.

La facciata dell’edificio si arricchisce, inoltre, di un’ulteriore componente scenografica, in quanto il disegno della maglia metallica rappresenta un omaggio all’architettura araba tradizionale, che si caratterizza per la cospicua presenza di grate decorative.

L’importanza attribuita alla funzione decorativa nel Raif Dinçkök Cultural Center si traduce anche in un’estrema flessibilità distributiva degli spazi interni, poiché completamente svincolata dall’involucro esterno: il visitatore prova la sensazione di trovarsi in un grande spazio aperto, nonostante le numerose attività che vi si svolgono, da convegni ad esposizioni, dalla ricerca all’intrattenimento.

  Scheda progetto: Raif Dinçkök Yalova Cultural Center
Emre Arolat
Vedi Scheda Progetto
Emre Arolat
Vedi Scheda Progetto
Emre Arolat
Vedi Scheda Progetto
Emre Arolat
Vedi Scheda Progetto
Emre Arolat
Vedi Scheda Progetto
Emre Arolat
Vedi Scheda Progetto
Emre Arolat
Vedi Scheda Progetto
Emre Arolat
Vedi Scheda Progetto
Emre Arolat
Vedi Scheda Progetto
Emre Arolat
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
EAA Emre Arolat Architecture

Raif Dinçkök Yalova Cultural Center

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata