Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Oltre i limiti della carta il museo cinese firmato TAO
Una riserva naturalistica ospita il Museum of Handcraft Paper
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/02/2012 - In una riserva naturalistica a sud della Cina ai piedi dei monti Gaoligong si colloca il progetto del Museo of Handcraft Paper realizzato per opera del Trace Architecture Office, in prossimità di un villaggio noto per una lunga tradizione di fabbricazione artigianale della carta.

La realizzazione del museo rientra nell’ambito di un programma rivolto alla conservazione e allo sviluppo delle tecniche locali tramandate, in quanto contributo essenziale per la tutela e la valorizzazione culturale e sociale della comunità insediata nel villaggio di Xinzhuang.

L’edificio si compone di uno spazio espositivo dove poter raccontare la storia, le tecniche ed i prodotti di carta artigianale, di una libreria, di un’area di lavoro e di camere per il soggiorno di artisti e visitatori.

Il progetto è stato concepito per generare un’architettura fortemente integrata nel paesaggio circostante: è stato infatti privilegiato e ottimizzato l’impiego di materiali da costruzione locali, nonché tecniche tradizionali e manodopera artigianale.

Si tratta di un’opera che vuol combinare insieme la qualità dell’architettura contemporanea cinese con i caratteri tipici di un contesto rurale e incontaminato, grazie all’utilizzo di materiali come il legno d’abete, il bambù, la pietra vulcanica e, naturalmente, la carta. Materiali fatti per consumarsi e scolorire nel tempo, rendendo ancora più armonioso il legame tra l’architettura del museo e l’ambiente naturale.

L’impiego della carta fabbricata a mano come rivestimento delle pareti interne è stato eseguito secondo moduli quadrati del formato di 45x45 cm applicati su di un’ossatura lignea: i muri di carta di colore bianco delle gallerie definiscono un’atmosfera tenue e riservata.

  Scheda progetto: Museum of Handcraft Paper
Shu He
Vedi Scheda Progetto
Shu He
Vedi Scheda Progetto
Shu He
Vedi Scheda Progetto
Shu He
Vedi Scheda Progetto
Shu He
Vedi Scheda Progetto
Shu He
Vedi Scheda Progetto
Shu He
Vedi Scheda Progetto
Shu He
Vedi Scheda Progetto
Shu He
Vedi Scheda Progetto
TAO
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
TAO | Trace Architecture Office

Museum of Handcraft Paper

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata