Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Svizzera: nuova luce per il museo civico di Rapperswil-Jona
Lo studio mlzd disegna una facciata bronzea di 200 mq
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/02/2012 - Il complesso che oggi costituisce il museo civico di Rapperswil-Jona rappresenta uno sguardo indietro nella storia antica, ovvero a più di 7 secoli fa. Nel 2010 è iniziato un intervento considerevole volto al rinnovamento e al recupero di un edificio storico firmato dallo studio svizzero mlzd.

Verso la fine del XIII secolo una piccola fortezza venne realizzata all’interno delle mura della località di Rapperswil in prossimità del Lake Zurich. Il complesso comprendeva una torre fortificata, la Breny Tower, ed un’ala residenziale, la Bremny House, connesse ad un altro edificio mediante un volume di servizio costruito lungo le mura della città.

Una gamma di interni stravaganti realizzati nella metà del XVI secolo e conservati fino ad oggi rappresentano gli spazi di partenza per la costituzione del museo, che è stato ricavato in tre edifici a partire dal 1943. Nel tempo il museo ha subito una serie di alterazioni e adattamenti.

Il progetto ‘Janus’, vincitore di un concorso indetto nel 2007, ha dato al museo un nuovo profilo proporzionato alla sua funzione pubblica.
L’intervento è stato concepito per divenire polo attrattivo per esponenti del settore culturale e per i visitatori. La nuova realizzazione è stata pertanto integrata nel cuore storico di Rapperswil, senza che la vista dal lato nord, che restituisce l’immagine della città, fosse alterata.

Elemento caratterizzante la facciata raffinata in bronzo di 200 metri quadrati che conferisce nuova enfasi e personalità al contesto circostante e può facilmente essere percepita come nuovo accesso al complesso museale.

Sono state ricavate diverse sale tematiche che si aggiungono a quella principale in grado di accogliere differenti eventi espositivi. L’ingresso della luce naturale negli ambienti secondo disparate modalità in funzione delle ore del giorno e del susseguirsi delle stagioni rappresenta un ulteriore motivo di interesse per questa nuova realizzazione.

  Scheda progetto: Rapperswil-Jona museum
:mlzd
Vedi Scheda Progetto
:mlzd
Vedi Scheda Progetto
:mlzd
Vedi Scheda Progetto
:mlzd
Vedi Scheda Progetto
:mlzd
Vedi Scheda Progetto
:mlzd
Vedi Scheda Progetto
:mlzd
Vedi Scheda Progetto
:mlzd
Vedi Scheda Progetto
:mlzd
Vedi Scheda Progetto
:mlzd
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
:mlzd

Rapperswil-Jona museum

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata