Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un museo d'arte totale che occupa lo spazio di un giorno
Parigi: Francesco Vezzoli e Rem Koolhaas firmano per Prada il '24 Hours Museum"
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/02/2012 - L'artista italiano Francesco Vezzoli e Rem Koolhaas, questa volta con il suo studio AMO (nato da una costola dell'Office for Metropolitan Architecture OMA) hanno dato vita per la fondazione Prada al '24 Hours Museum', all'interno del Palais d’Iéna, a Parigi.

Lo storico Palazzo, disegnato da Auguste Perret tra il 1936 e 1946 e attualmente sede del CESE, un organo consultivo del parlamento francese, è stato per un giorno al centro dell'arte contemporanea mondiale. Il '24 h Museum', come suggerisce il nome, è stato aperto solo 24 ore, da martedì 24 a mercoledì 25 gennaio. Era diviso in tre sezioni, ispirate ognuna a una particolare visione del Museo: storica, contemporanea e "degli oggetti dimenticati".

Lo spazio principale è una grande gabbia metallica ricoperta di neon rosa posta al piano terra del palazzo. Nelle tre sezioni Vezzoli ha creato un "museo inesistente" dove mostrare il suo personale tributo al mito eterno della bellezza femminile, mescolando sculture classiche e icone pop delle Dive del cinema.

Lo spazio espositivo riflette sull'idea di museo come laboratorio sociale, investigando fra i differenti tipi di spazio espositivo e i rituali ad essi connessi. AMO indaga sull'evoluzione del Museo, che dall'impostazione classica ottecentesca è stato trasformato in "macchina della propoganda", negli anni del nazifascismo, poi decostruito, nel significato e negli spazi, nel dopoguerra e infine convertito nell'attuale funzione di attrazione commerciale e turistica globale.

Il risultato è un collage di spazi di diverse misure e qualità, un immaginario ed effimero museo totale che è un tutt'uno con la sequenza dei riti che vi si svolgono nelle 24 ore. Il museo/istallazione si è aperto alle ore 20.30 di martedì con una cena servita nel museo agli illustri invitati seduti fra le opere. Al banchetto ha fatto seguito, dalle ore 23.00 alle ore 3.00, un party di inaugurazione, con la modella inglese Kate Moss come DJ.

  Scheda progetto: 24 Hours Museum
Phil Meech - OMA
Vedi Scheda Progetto
Michael Becc Peccoz - OMA
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio - OMA
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio - OMA
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio - OMA
Vedi Scheda Progetto
Phil Meech - OMA
Vedi Scheda Progetto
Michael Becc Peccoz - OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
AMO/OMA

24 Hours Museum

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata