Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Da Montréal l'esempio di una "macchina da abitare" sostenibile
Sid Lee Architecture completa la prima fase del progetto M9
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/01/2012 - Il progetto M9, di Sid Lee Architecture, si sviluppa a Montréal, nel cuore commerciale ed economico del Québeq, la regione francofona del Canada. Vicino al porto vecchio e al quartiere degli affari, questo è il primo intervento di un più vasto progetto di sistemazione dell'area, in quattro fasi, che trasformerà l'immagine dell'intero quartiere.

L'edificio affaccia su una corte interna, che verrà conclusa con la costruzione degli altri edifici e garantirà un'oasi urbana di pace e tranquillità. Il progetto prevede edifici di sette piani, con il piano terra è occupato da "maisonettes", piccole casette con accesso diretto sulla strada e giardino privato sul retro.

Gli altri piani sono pensati come spazi flessibili, per il lavoro e per l'abitare, organizzati come piccoli loft e spesso con spazi a doppia altezza. All'ultimo piano una grande terrazza comune offre una vista unica sul vecchio porto e completa la disponibiltà di spazi all'aperto delle varie unità, già dotate di grandi balconi o addirittura di giardini privati. 

L'impressione generale è quella di una moderna « macchina d'abitare », dichiaratamente ispirata alle fabbriche del passato industriale dell'area, anche nell'ottimizzazione dello sfruttamento della luce naturale. Quello che ne deriva è però un esempio molto attuale di design perfettamente a fuoco, sobrio ma mai banale, attento a diversificare l'offerta di spazi e situazioni di un quartiere per quella che si sarebbe chiamata una volta "working class".

  Scheda progetto: M9 phase 1
Stephane Brugger
Vedi Scheda Progetto
Stephane Brugger
Vedi Scheda Progetto
Stephane Brugger
Vedi Scheda Progetto
Stephane Brugger
Vedi Scheda Progetto
Stephane Brugger
Vedi Scheda Progetto
Stephane Brugger
Vedi Scheda Progetto
Stephane Brugger
Vedi Scheda Progetto
Stephane Brugger
Vedi Scheda Progetto
Stephane Brugger
Vedi Scheda Progetto
Stephane Brugger
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Sid Lee Architecture

M9 phase 1

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata