22/12/2011 – Attraversa le acque del fossato nel Forte di Roovere il “Moses Bridge”, progettato dallo studio ROandAD Architecture a Halsteren, nel sud-ovest dei Paesi Bassi.
Realizzata col poderoso legno Accoya, e dotata di un rivestimento esterno non tossico e anti-fungo, la struttura stupisce ed emoziona i visitatori per la capacità di mimetizzarsi nel paesaggio e per il più che singolare posizionamento “subaqueo”.
La West Brabant Water Line è una linea di difesa su cui si erge un gruppo di fortezze del 17esimo secolo, costruite in città con aree d’inondazione. Con il recente restauro della Water Line (caduta in rovina nel 19esimo secolo) si è reso necessario realizzare un ponte d’accesso che attraversasse il fossato del Forte, oggi meta turistica raggiungibile con diversi itinerari cicilisti e per il trekking.
“Costruire un ponte sul fossato di un bastione di difesa - specie se in corrispondenza del fronte di vedetta, dove si attendeva la comparsa del nemico - sarebbe stato del tutto improprio. Ecco perché abbiamo scelto di progettare un ponte “invisibile”, una sorta di trincea nel fossato, che si confonde con i profili del paesaggio circostante. In lontananza la presenza dell’attraversamento risulta impercettibile, perché terra e acqua ne celano la struttura fino al bordo. Solo in prossimità della costruzione, è possibile, come Mosè sulle acque del Mar Rosso, percorrere la trincea subacquea per arggiungere la scala in acciaio che conduce alla collina antistante".
|