Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Lanternen: legno e vetro per illuminare lo spazio urbano
A Sandnes, Norvegia, la struttura firmata da Oslo Atelier
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/12/2011 - Una versione contemporanea della tradizionale capanna in legno, una grande “lanterna urbana” accesa nelle ore notturne, un nuovo punto di riferimento per la città: è “Lanternen”, il padiglione urbano progettato dagli architetti di Oslo Atelier a Sandnes (Norvegia).
 
Nel 2008 le città Sandnes e Stavanger sono state nominate capitali culturali d'Europa. Per l’occasione le due municipalità hanno lanciato una serie di concorsi dal titolo “Norwegian Wood”, finalizzati a promuovere l’architettura contemporanea in legno. La municipalità di Sandnes aveva bandito un concorso per la progettazione di una copertura in legno da inserire su una piccola piazza nell’area pedonale della città. Un padiglione capace di rivitalizzare lo spazio urbano, creando un punto d’incontro dove allestire mercatini, concerti ed eventi pubblici. Oslo Atelier, vincitore del concorso, ha disegnato e realizzato un oggetto leggero e accattivante, ispirato alla tradizione costruttiva locale.

La struttura del tetto è basata su una doppia griglia, fatta esclusivamente di elementi in legno di pino lamellare, 90x90mm, con rinforzo in acciaio in corrispondenza degli incastri. Per l’involucro di copertura sono stati selezionati pannelli in vetro serigrafato, sovrapposti come le tegole d’ardesia sui tetti delle antiche dimore locali, che filtrano la luce naturale nelle ore diurne, mentre al crepuscolo, rischiarata dalla luce artificiale, la struttura tralucente risplende all’esterno, come fosse una grande lampada.

Il tetto è sorretto da quattro gruppi di colonne in legno di rovere, che si separano l’uno dall’altro in corrispondenza del tetto, per supportare il peso della copertura, e del pavimento, per distribuire il peso e conferire stabilità alla costruzione, anche sui margini della struttura, dove sono inserite delle sedute.

  Scheda progetto: Lanternen
AtelierOslo
Vedi Scheda Progetto
AtelierOslo
Vedi Scheda Progetto
AtelierOslo
Vedi Scheda Progetto
AtelierOslo
Vedi Scheda Progetto
AtelierOslo
Vedi Scheda Progetto
AtelierOslo
Vedi Scheda Progetto
AtelierOslo
Vedi Scheda Progetto
AtelierOslo
Vedi Scheda Progetto
AtelierOslo
Vedi Scheda Progetto
AtelierOslo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Atelier Oslo

Lanternen

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata