Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

iGuzzini Lab: un monolite destinato ai 'Laboratori della Luce'
Maurizio Varratta e Favero&Milan firmano l'edificio certificato iiSBE
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/08/2011 – Recanati: “iGuzzini Lab” è il nuovo edificio di circa 6000 mq progettato dal genovese Maurizio Varratta con i veneti Favero & Milan Ingegneria quale ampliamento del quartier generale di IGuzzini Illuminazione, un monolite destinato ai “laboratori della Luce”.
 
L’edificio nel suo complesso è costituito da 4 piani fuori terra, di cui tre dedicati agli uffici destinati alla progettazione dei nuovi prodotti ed alla ricerca, mentre il piano terra è destinato ad accogliere le salette di formazione - riunione e la zona catering.
 
Dal piano terreno si ha anche accesso alla sala riunioni istituzionali, uno spazio a doppia altezza in grado di ospitare ca 300 persone e che sarà ultimata entro il 2011.
 
Al piano interrato, attorno alla grande sala riunioni si sviluppa lo show-room, uno spazio appositamente studiato per mostrare la “luce” ed i suoi effetti attraverso i prodotti realizzati dall’azienda.
 
Sempre al piano interrato, localizzato all’esterno dalla sagoma dell’edificio, si sviluppano i locali tecnici, cuore pulsante del nuovo sistema.
 
La IGuzziniilluminazione aveva richiesto un edificio multifunzione, introverso, con una morfologia non sofisticata, un “cubo” capace di inserirsi ed integrarsi con il complesso industriale esistente, nel contempo rispettoso dei più moderni requisiti di efficienza energetica, coerente con i più recenti parametri di sostenibilità ambientale.
 
Il progetto del sistema architettura ed impianti ha previsto l’uso delle energie rinnovabili riducendo le emissioni in atmosfera dell’edificio, che vanta un’ efficienza energetica del 30% inferiore rispetto a quella di un volume simile ma dotato di tecnologia tradizionale.
 
La progettazione ha seguito una metodologia di progettazione integrata nell’intento di massimizzare il livello di sostenibilità ambientale definito dal sistema di certificazione Sustainable Building Challenge, certificato dall’istituto iiSBE (international initiative for Sustainable Built Environment). Il punteggio globale di sostenibilità raggiunto dal quartier generale iGuzzini è di 3,5 in una scala da -1 a 5, che corrisponde al valore più alto registrato fino ad oggi per un edificio uffici in Italia a livello di progetto esecutivo. In particolare il Polo della Luce presenta consumi energetici talmente contenuti da raggiungere il massimo del punteggio (pari a 5) nei criteri di valutazione dei consumi energetici.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata