Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Lisbona, Champalimaud Centre for the Unknown
A unire i due volumi in pietra è un ponte in acciaio e vetro lungo 21 metri
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/07/2011 – Lisbona: si staglia scultoreo nello storico quartiere di Belèm, dove nei secoli passati le navi portoghesi salpavano alla scoperta dell’“ignoto”, il “Champalimaud Centre for the Unknown”.
 
La struttura, ospitante uno dei più avanguardistici centri di ricerca biomedica su neuroscienze e oncologia, è stata progettata dagli indiani di Charles Correa Associates (Mumbai). A commissionarla António de Sommer Champalimaud, uno dei più danarosi imprenditori portoghesi, che nel 2004, alla sua morte, ha donato circa 700 milioni di euro alla ricerca. L’inaugurazione dell’edificio è avvenuta nell’ottobre 2010.
 
Il complesso sorge su un’area di 60mila metri quadrati ed è composto da due edifici in pietra, ospitanti unità di cura per 300 degenti, laboratori di ricerca, un auditorium e uno spazio espositivo, nonché gli uffici della fondazione stessa. Lo staff della struttura conta oltre cinquecento ricercatori e circa cento di medici.
 
A unire i due volumi è un ponte in acciaio e vetro lungo 21 metri, realizzato da Bergermann Schlaich und Partner di Stoccarda (Germania), dal Prof. Jens Schneider dell’università di Darmstadt (Germania) e Bellapart di Olot (Spagna).

Il video di presentazione del progetto

 

  Scheda progetto: Champalimaud Centre for the Unknown
Charles Correa
Vedi Scheda Progetto
Charles Correa
Vedi Scheda Progetto
Charles Correa
Vedi Scheda Progetto
Charles Correa
Vedi Scheda Progetto
Charles Correa
Vedi Scheda Progetto
Charles Correa
Vedi Scheda Progetto
Charles Correa
Vedi Scheda Progetto
Charles Correa
Vedi Scheda Progetto
Charles Correa
Vedi Scheda Progetto
Charles Correa
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Charles Correa Associates

Champalimaud Centre for the Unknown

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata