La Dolce Vita

Armadini Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CARISMA FLY

Roma inaugura il Ponte della Musica firmato Buro Happold
Nel quartiere Flaminio l'opera da 8 milioni di euro
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/05/2011 - Roma - Dopo il Parco della Musica di Renzo Piano ed il MAXXI di Zaha Hadid, il quartiere Flaminio si arricchisce di un’altra architettura contemporanea: il Ponte della Musica.
 
La struttura, che attraversa il Tevere collegando Foro Italico e quartiere Flaminio, è progettata dallo studio inglese Buro Happold, vincitore con Powell-Williams Architects del concorso di progettazione bandito dal Comune di Roma nel 2000. La progettazione esecutiva e la realizzazione delle opere è stata affidata alla società romana Consta-Consorzio stabile. Costo complessivo dell’opera: 8 milioni di euro.
 
I lavori di cantiere hanno avuto inizio nel 2008. L’inaugurazione della struttura (che ha richiesto l’utilizzo di 1.400 tonnellate di acciaio e 600 di calcestruzzo ad Alta Resistenza con Rck 85) avrebbe dovuto tenersi lo scorso 21 aprile, ma l’impiego di una partita fallata di 2mila doghe di legno bankirai (larghe 14 centimetri e mezzo e spesse circa 5 cm), prima inserite, poi smontate e sostituite con nuovi listoni, ha causato lo slittamento della data di opening della struttura.
 
A dar corpo al ponte è un impalcato sorretto da due archi ribassati in acciaio – 190 metri di lunghezza e 22 metri di larghezza massima nella parte centrale – poggiati su una piattaforma in cemento armato, progettata come spazio pubblico sul fiume. Inizialmente sviluppata come funzione ciclo-pedonale, poi tramutata in ponte carrabile, l’infrastruttura collega il Lungotevere Flaminio, in riva sinistra, in corrispondenza di Piazza Gentile da Fabriano, al vertice del tridente formato da Via Guido Reni, viale Pinturicchio e viale del Vignola, con il lungotevere Maresciallo Cadorna, lungo la riva destra del fiume. In questo modo il quartiere Flaminio gode di un nuovo link con il Palazzetto dello sport, l’Auditorium di Piano, il Maxxi, e il quartiere della Vittoria, dove hanno sede il complesso sportivo del foro Italico, il Museo del genio e l’Auditorium della Rai.

“La soluzione proposta – spiegano gli autori del progetto – è caratterizzata dall’inclinazione dei due archi rispetto al piano verticale e dall’assenza di un loro collegamento orizzontale nella zona sovrastante l’impalcato. Ciò consente una particolare leggerezza dell’immagine architettonica e l’eventualità di separare una corsia carrabile centrale dai due percorsi pedonali che si affacciano senza ostacoli sul fiume.

Le imposte in calcestruzzo armato che riportano alle fondazioni le spinte degli archi proseguendone lo sviluppo fino al suolo, sono utilizzate anche come elementi di collegamento tra il piano di calpestio del ponte e le rive attrezzate del Tevere. L’accessibilità è favorita dall’assenza di raccordi in pendenza a scale e la sezione dell’impalcato consente una ottimale flessibilità d’uso del ponte”.



  Scheda progetto: Ponte della Musica
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
04.06.2024
Un'orticoltura ecologica dentro la città
04.06.2024
La migliore architettura del vino è veronese
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Powell-Williams Architects - Buro Happold Engineering

Ponte della Musica

 NEWS CONCORSI
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
+28.05.2024
Al via l’open call di fotografia Sempre Moderno
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
CARISMA FLY
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata