RAQAM

JULIUS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Bontempi Casa

Architetture temporanee 'on the edge'
In Malesia il 'baccello' di Nicoletti, a Londra 'la barca' di Kohn e Banner
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/05/2011 – Sorprendenti, innovative, high tech: sempre più spesso gli studi di progettazione fanno delle architetture temporanee uno spazio di sperimentazione formale e tecnica on the edge.
 
Nell’area di Petaling Jaya, ad ovest di Kuala Lumpur (Malesia), i romani di Studio Nicoletti Associati hanno realizzato “The Pod”: un baccello dalla pelle color bianco latte, frammentato e poi ricomposto attraverso una serie di sezioni ellittiche di larghezza variabile, ampio 800 metri quadri e dall’altezza variabile dai 4 agli 8 metri.
 
Il padiglione espositivo accoglie due aree-ufficio e uno spazio-mostra ampio circa 450mq. “Nella zona è in atto un grande sviluppo urbanistico mirato alla creazione di una nuova centralità. Per far avvicinare e partecipare la popolazione a questo sviluppo è stato progettato uno spazio espositivo da collocare all’interno dell’area di cantiere dove esporre i progetti in corso ed allestire un ufficio vendite”, spiegano i progettisti.
 
Situata in un area verde ed affiancata da uno specchio d’acqua, il padiglione ha la struttura portante in acciaio, mentre la pelle esterna è realizzata in alucobond ibrido. Per la sua composizione tale materiale è capace di mutare tonalità di colore in base all’irraggiamento solare ed al punto di vista dell’osservatore.

A Londra il duo composto dall’architetto David Kohn e dall’artista Fiona Banner ha vinto il concorso di progettazione “A Room for London” per la realizzazione di una struttura temporanea da installare in cima alla Queen Elizabeth Hall, nel Southbank Centre, il più grande centro artistico d'Europa.

Per festeggiare i Giochi Olimpici e Paraolimpici 2012 (in corso dal 27 luglio al 12 agosto 2012 nella capitale britannica) il volume, situato in uno dei luoghi più visitati e riconoscibili della città, accoglierà due persone alla volta, che potranno alloggiare e passare la notte in una location unica al mondo, con vista sul Tamigi e sulla Cattedrale di Saint Paul.

Kohn e Banner hanno immaginato “un’imbarcazione in legno, attraccata sul tetto della Queen Elizabeth Hall, per riposare, atterrata, forse, dalle vicine acque del Tamigi in ritirata”.

Ad accogliere i visitatori, una volta arrivati a "a bordo", una bandiera nautica innalzata per segnalare l'avvenuta occupazione del piccolo vascello. Sul ponte della barca, gli ospiti potranno poi compilare un registro indicando ciò che hanno sperimentato durante il loro soggiorno, nel fruire di uno spazio talmente insolito. Le prenotazioni si apriranno on-line dall'8 settembre 2011 sul sito web www.living-architecture.co.uk .

Oltre ad ospitare le coppie che avranno prenotato lo spazio per una notte, il volume ospiterà un programma speciale d'incontri con artisti, scrittori e commentatori culturali. Questi 'thinkers-in-residence’ potranno tenere un giornale di bordo o creare opere d’arte comunicando tutto questo online o in diretta web dalla struttura. Alcuni contributi saranno immediatamente mostrati al pubblico, altri verranno sviluppati lentamente nel corso dell'anno. A tutti i visitatori sarà offerta la possibilità di condividere le esperienze di una notte nella struttura.

  Scheda progetto: The Pod
Studio Nicoletti
Vedi Scheda Progetto
Studio Nicoletti
Vedi Scheda Progetto
Studio Nicoletti
Vedi Scheda Progetto
Studio Nicoletti
Vedi Scheda Progetto
Studio Nicoletti
Vedi Scheda Progetto
Studio Nicoletti
Vedi Scheda Progetto
Studio Nicoletti
Vedi Scheda Progetto
Studio Nicoletti
Vedi Scheda Progetto
Studio Nicoletti
Vedi Scheda Progetto
Studio Nicoletti
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: A Room for London
Charles Hosea
Vedi Scheda Progetto
David Kohn
Vedi Scheda Progetto
Charles Hosea
Vedi Scheda Progetto
Charles Hosea
Vedi Scheda Progetto
David Kohn
Vedi Scheda Progetto
David Kohn
Vedi Scheda Progetto
Charles Hosea
Vedi Scheda Progetto
Charles Hosea
Vedi Scheda Progetto
Charles Hosea
Vedi Scheda Progetto
Charles Hosea
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.06.2024
Un box traslucente firmato UNIQLO è atterrato a Milano, in Piazza Gae Aulenti
17.06.2024
Un hotel su palafitte per recuperare un’ex salina in Portogallo
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Nicoletti Associati

The Pod
  Scheda progetto:
David Kohn Architects, Fiona Banner

A Room for London

 NEWS CONCORSI
+17.06.2024
Grand Prix Casalgrande Padana 2022-2024
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Bontempi Casa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata