Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Amanda Levete per l'ampliamento del Victoria & Albert Museum di Londra
Tagli e piegature nei pavimenti e nei controsoffitti della nuova ala espositiva
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/04/2011 –  Sarà firmata da Amanda Levete Architects la nuova ala del prestigioso Victoria & Albert Museum di Londra. Lo studio è infatti vincitore dell’apposito concorso internazionale a inviti, nella cui shortlist c’erano anche Snøhetta (Oslo) & Hoskins (Glasgow), Tony Fretton Architects (Londra),  Heneghan.peng.architects (Dublino), Jamie Fobert Architects (Londra), Jun Aoki & Associates (Tokyo) e Michael Maltzan Architecture (Los Angeles).

Nel 1996, una prima edizione del concorso era terminata con la vittoria del progetto intitolato “Spiral” di Daniel Libeskind, poi messo da parte nel 2004 per carenza di finanziamenti da parte dell’Heritage Lottery Fund. Secondo quanto previsto nella proposta della Levete, il nuovo edificio verrà ultimato entro il 2015 per un costo di circa 35 milioni di sterline, metà delle quali è già stata raccolta grazie a donazioni pubbliche e private.

Il progetto
prevede una nuova galleria espositiva ipogea ampia 1500 mq, raggiungibile attraverso una nuova corte pubblica all’aperto, in comunicazione diretta con l’attigua Exhibition Road. Tagli nei pavimenti e piegature “leggere” nei controsoffitti caratterizzano i nuovi interni.

“L’Exhibition Road sta cambiando. Il nostro progetto libererà il potenziale per portare nuovo pubblico al V&A, abbattendo la separazione tra strada e museo, portando Museo nella Exhibition Road e la Exhibition Road nel Museo.

La nuova corte pubblica, che abbiamo ribattezzato col nome di "South Kensington Drawing Room" sarà la location dove l’esperienza dei visitatori presso il V&A avrà inizio. Sarà un luogo di grandi installazioni ed eventi, da qui il pubblico potrà guardare gli interni del Museo, le gallerie Hintze e i Giardini Madejski. Nella zona più illuminata dal sole ci sarà un bellissima caffetteria.

Il nuovo ingresso al complesso non darà accesso solo alla nuova galleria sotterranea, ma a tutta la collezione del V&A. Entrando nel museo i visitatori saranno colpiti dalla spettacolare interazione tra nuovo e storico”, spiegano dallo studio londinese.
 

  Scheda progetto: V&A Exhibition Road Quarter
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Amanda Levete Architects

V&A Exhibition Road Quarter

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata