BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Milano, Saloni 2011: gli appuntamenti imperdibili
Mostre, happening e nuovi trends del Design
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Dario Fumagalli © Dario Fumagalli

28/02/2011 – Fervono i preparativi per la cinquantesima edizione dei “Saloni”milanesi, in programma da martedì 12 a domenica 17 aprile 2011.
 
Come sempre il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, le biennali Euroluce e Salone Ufficio e il Salone Satellite saranno affiancati da una serie di eventi che coinvolgeranno la città di Milano per offrire uno spazio di riflessione sul design, sul mondo dell’industria che lo ha reso possibile, sulla creatività e sulla cultura.
 
Presso il quartiere espositivo di Rho sarà possibile conoscere le novità in fatto di arredo domestico, con una nuova ridistribuzione degli spazi assegnati alle aziende espositrici con un’estensione del settore design del Salone Internazionale del Mobile ai padiglioni 16-20 e una nuova collocazione per Euroluce – nei 4 padiglioni monoplanari 9-11 e 13-15 collegati tra loro – e SaloneUfficio – ai padiglioni 22-24 –strategicamente poste una di fronte all’altra e tra gli ingressi di Porta Ovest e Porta Sud. In città invece con un molteplice progetto di cultura che si svolge in alcuni luoghi storici.

Al centro di tutti gli eventi l’innovazione. Come innovatore è stato il pensiero di quel gruppo di imprenditori che hanno dato vita nel settembre del 1961 al primo Salone del Mobile. In quegli anni il design celebrava l’unione geniale tra mondo dell’impresa e creatività dei maestri. Con una formula innovativa, ovvero una rappresentazione teatrale affidata a Laura Curino e prodotta dal Piccolo Teatro di Milano, Cosmit in collaborazione con la Fondazione Giannino Bassetti, FederlegnoArredo, la Camera di Commercio di Milano e quella di Monza-Brianza, racconta alcuni grandi protagonisti milanesi, designer e imprenditori del design,e si interroga sulla continuità delle idee e sull’esperienza industriale costruita intorno al loro genio creativo.

A febbraio al Teatro Studio Expo va in scena lo spettacolo “Mani grandi, senza fine. Nascita e ascesa del design a Milano: i Castiglioni, Magistretti, Menghi, Sottsass, Viganò, Zanuso” nell’ambito del progetto “Realizzare l’improbabile”. La kermesse ripercorre i percorsi professionali e la storia di vita di maestri come Castiglioni, Magistretti, Menghi, Sottsass, Viganò, Zanuso e degli imprenditori a loro connessi Cassina, Castelli, Gandini, Barassi, Bitossi, Sarfatti. Maestri e imprenditori del passato dai quali si raccolgono quegli stimoli necessari a costruire il domani, ovvero i modelli e le applicazioni che segneranno i prossimi cinquant’anni.
 
In occasione del cinquantesimo anniversario del Salone del Mobile, Triennale Design Museum dedica la sua quarta edizione agli uomini e alle aziende che con la loro attività hanno contribuito a creare il sistema del design italiano. “Le fabbriche dei sogni”, dal 5 aprile 2011 al 26 febbraio 2012.
 
Nell’anno della biennale Euroluce, Cosmit guarda al cuore di Milano, quello antico, che corrisponde all’attuale zona Piazza della Scala-Piazza San Fedele. Lì, dove gli antichi veneravano un piccolo bosco si ricrea l’antica foresta sacra. Grazie alla scenografia ideata da Attilio Stocchi con “CuoreBosco” il cuore di Milano si trasforma in un nuovo, visionario Theatrum Naturae.
 
E infine, la suggestiva cornice di Piazza Duomo ospita “Principia – Stanze e sostanze delle arti prossime”, mostra immaginifica sul futuro, un percorso costituito da otto ambienti progettati da Denis Santachiara in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti e scienziati, giovani e importanti artisti. Le più innovative scoperte scientifiche vengono reinterpretate manipolando la scienza per creare opere d’arte uniche che utilizzano un principium, riconducibile essenzialmente alle ultime e più avanzate tecnologie. Dal 12 aprile al 1 maggio.
 
Ricalcando il format di successo delle due edizioni precedenti, ritornal’iniziativa– con il sostegno di Cosmit e Fondazione Cosmit Eventi–dedicata quest’anno ai disegni e agli schizzi autografi donati dai grafici di tutto il mondo al FAI –Fondo Ambiente Italiano, presso Villa Necchi Campiglio. “La mano del grafico”, dall’8 aprile all’8 maggio.

Fonte: Ufficio stampa Cosmit
 


  Scheda evento:
Fiera:
12-17/04 MILANO
Fuorisalone 2011
  Scheda evento:
Fiera:
12-17/04 FIERA MILANO - RHO
SaloneUfficio 2011
  Scheda evento:
Fiera:
12-17/04 FIERA MILANO - RHO
Euroluce 2011
  Scheda evento:
Fiera:
12-17/04 MILANO
Salone Internazionale del Mobile 2011


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/02/2012
Anticipazioni sul prossimo appuntamento con i Saloni 2012
La 51esima edizione riconferma Milano capitale internazionale dell’arredo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda evento:
12-17/04 MILANO
Fuorisalone 2011
  Scheda evento:
12-17/04 FIERA MILANO - RHO
SaloneUfficio 2011
  Scheda evento:
12-17/04 FIERA MILANO - RHO
Euroluce 2011
  Scheda evento:
12-17/04 MILANO
Salone Internazionale del Mobile 2011

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata