extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


MFA di Boston: la nuova ala di Foster
Dialogo e integrazione tra il nuovo e l’esistente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/01/2011 - Lo scorso novembre the Museum of Fine Arts di Boston (MFA) ha inaugurato una nuova importante ala, progettata da Foster + Partners. Il progetto ripristina l’originale asse formale del Museo e lo apre verso il parco lineare Back Bay Fens, progettato nel 1877 da Frederick Law Olmsted, architetto del New York's Central Park. Nella nuova ala del MFA vi sono 53 nuove gallerie che ospitano le maggiori collezioni d’Arte Americana.
 
Lo studio Foster + Partners, in collaborazione con CBT / Childs Bertman Tseckares di Boston, ha accuratamente restaurato e ampliato uno dei musei più belli del mondo per trasformare l'esperienza dei visitatori, aprire l’edificio alla comunità e potenziare le cinque grandi raccolte del Museo in un più insieme più coerente e comprensibile.


Fondato nel 1870, il Museum of Fine Arts si basa su un Beaux-Arts plan ideato dall'architetto Guy Lowell. Per ripristinare la logica del progetto originario, l'asse centrale dell'edificio è stato rafforzato con la reintroduzione dell’ingresso principale a sud, su Huntington Avenue sulla Avenue of the Arts, e la riapertura di quello a nord, la State StreetCorporation Fenway Entrance. Nel cuore di questo asse è stato ubicato il nuovo centro informazioni da cui i visitatori iniziano il proprio tour.
Lateralmente vi è una struttura vetrata freestanding, inserita tra i due padiglioni principali, che costituisce la vera e propria Ala dell’Arte Americana. Distribuita su quattro piani, la nuova ala amplia in modo significativo lo spazio espositivo del Museo, permettendo di esporre circa 5.000 opere della collezione. Nel punto in cui l'edificio centrale dell'ala incontra l'asse dell'edificio principale, è stato racchiuso un cortile vetrato già esistente con spazi per i visitatori, una caffetteria, eventi speciali e l'accesso ad altre collezioni tramite una nuova galleria per mostre speciali.
Progettato per essere energeticamente efficiente, il cortile è illuminato naturalmente e le gallerie hanno un sistema di controllo climatico all’avanguardia. Gli spazi della galleria sono configurati per consentire alle opere d’arte di essere ammirate con una maggiore chiarezza e luminosità.
Intorno al museo, il progetto del paesaggio mira a rafforzare i legami con la Back Bay Fens, seguendo la tradizione romantica di Olmsted dei sentieri tortuosi e di impianto informale. In particolare, il paesaggio del Fens è stato racchiuso nel cuore del Museo, incapsulando la new Courtyard and American Wing.

Spencer de Grey, senior partner e responsabile del progetto di Foster + Partners, ha affermato che si è trattato di “uno dei progetti più affascinanti. Abbiamo cercato di coniugare i vincoli della storia con un nuovo intervento che mettesse in mostra la straordinaria collezione del Museo di Arte Americana in modo da emozionare ed educare il visitatore”.“Il risultato è un museo più leggibile, che crea nuove connessioni tra il parco, il Museo e la comunità locale”ha affermato Sir Norman Foster.


  Scheda progetto: Art of Americas Wing - Museum of Fine Arts
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.08.2025
Rigenerazione creativa: l’ex Caserma Lesa diventa un polo sostenibile e culturale
12.08.2025
Emilio Ambasz e il futuro dell’architettura green alla Biennale di Venezia 2025
11.08.2025
Yushan Park Lim Café: da container abbandonati a infrastruttura turistica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster + Partners

Art of Americas Wing - Museum of Fine Arts

 NEWS CONCORSI
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
tutte le news concorsi +

extra_HIMACS
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata