extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Ceramica Vallelunga, ricerca e tradizione
Pavimenti in gres porcellanato e rivestimenti in bicottura
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Boise de rose, Cipria Boise de rose, Cipria
29/11/2010 - Le radici dell’attuale Ceramica Vallelunga risalgono ai primi anni ’50 quando un gruppo di amici/soci ebbero l’intuizione,mista ad una buona dose di coraggio, di realizzare un impianto a ciclo completo per la produzione di mosaico in gres porcellanato; una scelta in controtendenza rispetto ad altre iniziative che furono realizzate in quello che sarebbe poi diventato un importante polo industriale ceramico per la produzione di stoviglierie e sanitari: il distretto industriale di Civita Castellana. Nacque così la Ceramica Kerariv che negli anni,attraverso un processo evolutivo sempre al passo coi tempi,sarebbe diventata l’attuale Ceramica Vallelunga.

PROFILO
Oggi l’azienda produce 6.000 mq giornalieri divisi tra pavimento in gres porcellanato e rivestimento in bicottura. Pur con una produzione contenuta nei volumi, l’azienda si è dotata di impianti all’avanguardia di ultima generazione, che consentono la necessaria flessibilità per essere sempre al passo con l’evoluzione del mercato.

RICERCA
Esigenze estetiche da una parte (moda e tendenze),esigenze tecniche (funzionalità,durata) e ambientali(attenzione al rispetto della natura) dall’altra,sempre più negli ultimi anni hanno spinto il prodotto ceramico da pavimento e rivestimento ad una forte evoluzione. Ceramica Vallelunga ha modellato l’evoluzione della ricerca in tali direzioni,riuscendo a realizzare prodotti che si sono imposti in maniera “naturale” agli occhi dell’utilizzatore finale, e che esprimono un alto valore estetico ed un design pratico ed elegante.

ORGANIZZAZIONE
Ceramica Vallelunga vive una realtà particolare: è situata a Nepi, provincia di Viterbo a circa 30 Km. da Roma, in una zona dove la cultura della ceramica vanta una tradizione millenaria, ma che si trova a 400 Km. di distanza dal distretto delle ceramiche di Sassuolo. Ciò ha “costretto” l’azienda a fare di necessità virtù, spingendola ad intraprendere tutte quelle iniziative necessarie a compensare lo svantaggio iniziale rappresentato da tale distanza. In questa ottica Ceramica Vallelunga intrattiene un rapporto costante con il distretto di Sassuolo, capitale mondiale del settore, per restare all’avanguardia tecnologica,dei processi delle strategie di marketing, del design e della ricerca stilistica.

L’azienda si è dotata di automezzi che fanno giornalmente la spola con Sassuolo, e può contare su scorte di magazzino di prodotto finito molto ampie per assorbire eventuali contrattempi nell’approvvigionamento dei fattori produttivi, nonché dei corredi e dei decori. Ha inoltre acquisito un naturale standard di efficienza nella gestione delle commesse, ed è costantemente impegnata alla ricerca di miglioramento.

Ceramica Vallelunga
S.S. Cassia Km 36,300 - 01036 - Loc.Settevene - Nepi (VT)
Tel. 0761-5291
Fax 0761 527156
e-mail: [email protected] 
www.vallelungacer.it


Boise de rose, Cipria


Fashion, Visone


Cotti del Castello, Calcata Beige


Pietre dei consoli, Flaminia

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
12.09.2025
A Napoli apre la stazione Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

23/09/2025 - veronafiere
Marmomac 2025

gli altri eventi
Boise de rose, Cipria
Fashion, Visone
Cotti del Castello, Calcata Beige
Pietre dei consoli, Flaminia
1
2
 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata