Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Olanda: il Museo Drents secondo Erick van Egeraat
Antico e contemporaneo per i nuovi 2000 mq espositivi
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/11/2010 – Procedono i lavori di cantiere per l’ampliamento del Museo Drents di Assen, in Olanda. Curato dall’architetto Erick van Egeraat (vincitore nel 2007 dell’apposito concorso di progettazione), l’intervento prevede la realizzazione di una nuova, grande area espositiva semipogea ampia 2000 metri quadri assieme a un nuovo ingresso.
 
Il complesso sarà pronto nel 2011, intanto il team di van Egeraat ha diffuso le immagini relative alle operazioni di ri-posizionamento della cosiddetta “Coach house”. A ottobre 2009 la casa, uno dei più antichi edifici originali del complesso museale, è stata spostata nella sua interezza per lasciare il posto alla futura area espositiva seminterrata.

La casa, ricollocata nella location originale, poggerà su una nuova piastra in vetro alta 1 metro e diverrà spazio d’accesso al costruendo museo semipogeo.
 
Lo zoccolo in vetro trasparente darà all’intera struttura e alla Coach house in particolare, un carattere di leggerezza ed etereità, rivelando con eleganza la nuova funzione museale sottostante. La facciata storica sarà accuratamente restaurata. Nelle ore diurne, il basamento incolore permetterà alla luce di entrare nello spazio espositivo interrato. Di notte, l’illuminazione interna trasformerà l’edificio “sospeso” - in un faro.
 
La copertura del corpo ipogeo sarà occupata da un tetto-giardino aperto al pubblico e connesso ai parchi cittadini. Una serie di aperture permetteranno alla luce di penetrare nelle funzioni sottostanti.

“Il nuovo progetto per il Museo Drents rafforza sia il carattere scenografico che il profilo storico-culturale del centro di Assen. 'Il nostro obiettivo era quello di regalare un’inedita ricchezza architettonica ed economica, realizzando nuovi spazi spettacolari per la cultura”, Sono soddisfatto di come stanno procedendo i lavori”, ha dichiarato Erick van Egeraat.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata