Skyla

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Urbanpromo Giovani 2: i vincitori
1° posto per il progetto di valorizzazione del waterfront di Palermo
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/11/2010 - Premiati a Venezia, nel corso della settima edizione di Urbanpromo (l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit) i tre progetti vincitori di “Urban–promogiovani 2”, il concorso aperto ai laboratori e ai corsi universitari di tutte le Facoltà di Architettura e Ingegneria italiane impegnati in attività di progettazione urbanistica.

Un referendum promosso tra i visitatori della rassegna ha permesso di individuare i tre vincitori che sono, nell’ordine: Progetto di rigenerazione urbana del waterfront di Palermo, presentato dal gruppo del professor Maurizio Carta dell’Università di Palermo; “Co (NN+LL)ective spacedel gruppo NN+LL dell’Università Iuav di Venezia; “Riflettendo(si) sul maredel gruppo Lab_Urb e arch_PA dell’Università di Palermo.
 
Assegnato inoltre un premio speciale della Giuria al progetto“Strategie per la ri – qualificazione del “Rione Selva Cafaro a San Pietro a Patierno_A, presentato dal gruppo Elledici_A dell’Università di Camerino.
 
I visitatori di Urbanpromo hanno scelto i pannelli vincitori tra i progetti ammessi alla seconda fase del concorso ed esposti alla Fondazione Giorgio Cini. I quindici finalisti erano stati a loro volta selezionati tra tutti i progetti partecipanti al concorso da una giuria di esperti internazionali, composta da Nico Calavita della San Diego University, Christen Bengs (University of Uppsala), Alona Martinez Perez (University of Ulster) e dall’urban designer di Edinburgo Adam Oakley.
 
Urban-promogiovani è giunto quest’anno alla seconda edizione. L’intento del concorso è quello del coinvolgimento degli studenti per una maggiore diffusione degli obiettivi di Urbanpromo tra i futuri professionisti. Nell’edizione di quest’anno a conferire ancora maggiore interesse all’iniziativa, è stato il workshop internazionale (introdotto dall’urban designer Mark Hackett) dedicato al concorso. Questo si è tenuto prima della premiazione e ha visto il coinvolgimento di numerosi studenti appartenenti ai diversi gruppi di progetto, dei docenti che li hanno coordinati, di alcuni ricercatori e del membro della giuria Alona Martinez Perez.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
26.11.2025
The Island di MVRDV: un’oasi verticale a Taichung
25.11.2025
Crescere nella luce: una scuola dell’infanzia firmata MD41
24.11.2025
Questa chiesa a Tenerife è il miglior edificio del 2025
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Raccontare l’Architettura. La fotografia: Oliver Jaist

28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Costruire nelle montagne – Foto di architettura a 3.000 m. Mostra fotografica di Oliver Jaist

30/11/2025 - gallarate (va), museo ma*ga (via e. de magri 1)
Kandinsky e l'Italia

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata