Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una facciata effetto moiré per la UNStudio Tower di Amsterdam
Fasce in alluminio bianco e tagli verticali sulla pelle del grattacielo
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/10/2010 –  Sostenibilità e flessibilità sono le caratteristiche principali della UNStudio Tower di Amsterdam.

Completato nel 2009 il grattacielo a 21 piani, alto 82,5 metri, porta il nome dello studio d’architettura che lo ha progettato e, assieme ad altri 5 edifici, dà forma al complesso urbano “Mahler  4”,  situato nel cuore dell'asse sud cittadino, che collega l'aeroporto di Schiphol alle principali aree commerciali della zona.
 
9 livelli dell’edificio sono occupati dagli uffici della Royal Bank of Scotland. La struttura comprende 38.000 mq di spazi residenziali, 162.000 mq di uffici e 30.000 mq per le attività commerciali, inserite a pian terreno assieme a caffè, ristoranti e a un centro sportivo. Ogni piano è ampio 40 m x 40 m.

Il motivo visivo della facciata è concettualmente ispirato all'effetto moiré, con la giustapposizione di elementi orizzontali e verticali. I primi, delle fasce in alluminio bianco, avvolgono la torre. La varietà delle dimensioni, della profondità e della trasparenza di queste ultime garantisce il giusto equilibrio tra schermatura solare e afflusso di luce naturale negli interni, lungo tutti i livelli della costruzione.
 
Gli accenti verticali sono invece costituiti da spazi vuoti, dei tagli incisi su ciascuna facciata a “solcare” la pelle di diversi piani, pensati per creare un dialogo tra interno ed esterno e fare dell’involucro esterno un’estensione degli interni.
 
Nelle cavità verticali sono inserite dei pannelli vetrati colorati, che caratterizzano con diverse tipologie di luce gli spazi comuni posti non al centro, ma lungo il perimetro della struttura. Questo tipo di collocazione lascia la possibilità, se necessario, di trasformare i vuoti in verande (interne ed esterne).
 
Tra le soluzioni ecosostenibili adottate il progetto include:
- L'impiego di materiali e attrezzature durevoli e di alta qualità in tutto l'edificio e una struttura leggera (con conseguente minor utilizzo dei materiali da costruzione nelle fondazioni) al fine di ridurre la frequenza di sostituzione di componenti e meccaniche;
- L’inserimento di lamelle, differenti per altezza, larghezza e profondità, su ogni faccia e livello della costruzione, al fine di regolare sia la penetrazione diretta luce solare che l'inquinamento acustico;
- L’utilizzo di vetri termici che consento una sufficiente illuminazione naturale degli interni e la riduzione dell’irraggiamento solare diretto.
- Un sistema di stoccaggio energetico sotterraneo in grado di ridurre il consumo di energia dal 30 al 35,7%;
- Apparecchi a basso consumo energetico con sensori di movimento per il controllo e la differenziazione dei livelli di illuminazione artificiale e della temperatura negli interni;
- Cisterne per il risparmio idrico e l'utilizzo delle acque grigie.

  Scheda progetto: UNStudio Tower
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
UNStudio

UNStudio Tower

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata