Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Austria: frutteto Leeb e nuovo stabilimento produttivo
Il progetto è firmato dallo studio viennese Architects Collective
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/08/2010 – Il nuovo stabilimento produttivo del “Frutteto Leeb” ad Andrä am Zicksee (Austria) progettato dallo studio viennese Architects Collective consiste in un grande capannone con magazzino e negozio di frutta. La struttura prefabbricata è stata costruita in soli 4 mesi; magazzino e negozio sono stati realizzati secondo gli standard di “casa passiva”, come elementi prefabbricati autoportanti.

Il capannone consiste in una struttura in legno articolata da una serie di scatole prefabbricate in legno isolate termicamente, sprovviste di impianto di riscaldamento.
La facciata dell’intero edificio è stata realizzata con pannelli di OSB verniciati marrone e verde.
Due ampie porte scorrevoli (5x6 m) trasformano l’edificio da una scatola di legno chiusa in una complessa composizione architettonica che offre una visuale all’interno dell’edificio e del negozio.
 
Come richiesto dai committenti, i progettisti hanno dedicato una particolare attenzione agli aspetti ambientali e alla sostenibilità. La struttura è stata costruita essenzialmente con materiali riciclati, ma anche ottenuti mediante upcycling, una tecnica che consente la conversione di un materiale di scarto in un nuovo prodotto più prezioso.
 
Il negozio di frutta si affaccia sulla strada principale, offrendo una vista continua sul panorama grazie ad una vetrata composta da tre ampi pannelli di vetro sulla facciata sud-ovest.
L’ombreggiamento è assicurato da una serie di telai in alluminio pieghevoli coperti da cartelloni pubblicitari che proteggono gli spazi interni da raggi solari nei mesi estivi.
 
Camere d’aria di vecchie biciclette sono state trasformate in lampadari a soffitto; vecchi pannelli in laminato sono stati riutilizzati per costruire scaffali e credenze, mentre il bancone del negozio è stato interamente rivestito con della carta per stampa già utilizzata e recuperata.
Per la pavimentazione dell’area esterna sono stati vecchi pali in cemento precompresso. È inoltre prevista la raccolta di acqua piovana con due cisterne che si nascondo nel contesto esterno.

  Scheda progetto: Frutteto Leeb
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Architects Collective

Frutteto Leeb

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata