SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Debutta a Londra OR2, l’albero che cambia colore
Il lampadario fotovoltaico realizzato dallo studio italo-inglese Orproject
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/07/2010 – Un albero che cambia colore, passando dal fucsia al rosa chiaro fino a diventare bianco e opalino. Si tratta di OR2, una installazione realizzata dallo studio Orproject dei giovani architetti italiani Francesco Brenta e Laura Micalizzi con il collega Christoph Klemmt. La struttura è stata disegnata per essere installata all’Italian Cultural Institute in occasione del London Festival of Architecture, concluso il 4 luglio scorso.
 
OR² è l’evoluzione di OR, una superficie coprente singola che reagisce alla luce del sole. Gli architetti di Orproject presentavano la prima versione del progetto – un albero blu - al Salone del Mobile del 2008.

Questo secondo esperimento si distingue per la proprietà cangiante, dovuta alla composizione materica: “I segmenti poligonali della superficie – spiegano gli autori dell’installazione – reagiscono ai raggi UV mappando la posizione e l’intensità del sole. All’ombra, i segmenti di OR² sono bianchi e opalini. Esposti al sole, diventano intensamente colorati inondando lo spazio sottostante con diverse tonalità di colore”.

L’installazione realizzata per il London Festival of Architecture è stata inoltre studiata per diventare un vero e proprio lampadario fotovoltaico: “Durante il giorno OR² è un sistema passivo di filtraggio della luce che offre zone d’ombra; di notte diventa una grande fonte di luce raccolta durante il giorno dalle cellule fotovoltaiche disseminate sulla sua superficie”.
Attualmente la polvere fotocromatica di cui sono iniettati i pannelli di OR² assicura l’effetto cangiante per un periodo limitato, dopo il quale i segmenti iniziano a sbiadire. L’obiettivo è riuscire ad ottenere una proprietà cangiante permanente.

  Scheda progetto: OR2
Orproject
Vedi Scheda Progetto
Orproject
Vedi Scheda Progetto
Orproject
Vedi Scheda Progetto
Orproject
Vedi Scheda Progetto
Orproject
Vedi Scheda Progetto
Orproject
Vedi Scheda Progetto
Orproject
Vedi Scheda Progetto
Orproject
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Orproject

OR2

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata