Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Facciata a onde per l’edificio H2O a Barcellona
Il progetto dello studio newyorkese Axis Mundi
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/07/2010 – Onde d’acqua disegnano a Barcellona la facciata di un edificio. Si tratta del progetto H20 degli architetti dello studio newyorkese Axis Mundi, incaricati di ideare una nuova facciata per l’edificio di sei piani, situato a pochi metri da Casa Mila di Gaudì, che ospita l’omonima azienda produttrice di bottiglie per acqua minerale.
 
L’ambizioso obiettivo dell’azienda di distinguersi per inventiva e innovazione è stato interpretato dai progettisti di Axis Mundi attraverso il disegno di una superficie tridimensionale che trae ispirazione dalla interferenza, fenomeno fisico per cui due onde, sovrapponendosi, producono una nuova onda uguale alla somma o alla differenza delle due.
 
Il disegno della facciata H2O riproduce dunque il flusso di superfici d’acqua che interferiscono fra loro producendo il movimento ondulatorio.
“Abbiamo studiato – spiega John Beckmann di Axis Mundi – l’effetto della luce che si riflette su una superficie d’acqua in diverse condizioni: nei fiumi, ruscelli e laghi. Abbiamo quindi selezionato l’immagine che visivamente ci attirava maggiormente, quella di sottili onde in uno stagno. Dalla fotografia abbiamo quindi ricavato il modello tridimensionale, servito da base per il taglio dei pannelli. Questi ultimi sono stati sovrapposti in modo da formare una superficie increspata, simile all’immagine dello stagno”.

Il rivestimento dell’intera facciata consiste nella duplicazione della “pelle” ottenuta dalla sovrapposizione dei diversi pannelli. Alcune delle intersezioni sono state poi rimosse, in modo da ottenere delle aperture per il passaggio di luce naturale. Ne deriva una composizione di geometrie che trasforma la facciata in un enorme brise soleil a base di materiale composito fenolico.

  Scheda progetto: Progetto H2O
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Axis Mundi Design

Progetto H2O

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata