Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Firenze: il Centro Direzionale del Nuovo Ingresso Careggi
Progetto architettonico di CSPE, Ipostudio ed Elio Di Franco
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/08/2010– Il Centro Direzionale del Nuovo Ingresso Careggi riveste un ruolo strategico sia come snodo urbano che come presenza architettonica nei confronti di Careggi e di Firenze. Posto all’estremità nord del comprensorio sanitario, il progetto assolve al ruolo di ‘porta di accesso’ all'intero campus ospedaliero.
 
Accoglienza: questa la parola d’ordine che ha guidato la progettazione della nuova struttura, il suo configurarsi come “porta di accesso” e contemporaneamente “approdo” a quella che viene considerata e vissuta come una vera e propria città della salute: Careggi.
 
Il Centro Direzionale è dotato di servizi per il cittadino, di strutture informative, universitarie e commerciali, per la prima volta centralizzate in unico sistema aperto alla città, fondamentale per l’accoglienza di tutti gli utenti, dei ventimila ingressi quotidiani tra pazienti, familiari, studenti e dipendenti.
 
La piazza pedonale, con la grande copertura sorretta da esili colonne in acciaio e la hall, completamente vetrata, costituiscono il cuore dell’intero complesso e rappresentano il superamento dell’ospedale inteso come luogo chiuso, quasi ostile: il Nuovo Ingresso non è semplicemente una porta di accesso, è un luogo di passaggio, ma anche di incontro, un luogo rappresentativo della complessità della più grande azienda ospedaliero universitaria dell’Italia centrale: una nuova “piazza”, una nuova loggia per Firenze. Una piazza coperta, nella grande tradizione urbana delle logge fiorentine.
 
Simbolo di un ospedale che risorge su se stesso, sulla sua storia, nell’area dove da sempre Firenze e la Toscana hanno identificato uno dei luoghi più rappresentativi per la cura e la formazione universitaria, con la sede della facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze.
 
Il progetto architettonico ha modificato radicalmente l’aspetto urbano dell’area ospedaliera, trasformandola in un luogo emblematico della complessità della più grande Azienda Ospedaliero Universitaria dell’Italia centrale.
 
Fra gli elementi simbolici, a testimonianza della volontà di cambiare il rapporto con la città, è l’abbattimento del vecchio muro di cinta che separava e chiudeva l’accesso all’area sanitaria dal mondo esterno.

Lça struttura architettonica
Il progetto è informato da una chiara volontà ordinatrice: un vero e proprio “pezzo di città”, ispirato alle gerarchie morfologiche e agli allineamenti prospettici che costituiscono la cifra distintiva della struttura urbana di Firenze.
 
Il complesso, costituito da quattro volumi, accoglie gli Uffici amministrativi e sanitari dell’Azienda, l’Università, la hall d’ingresso e il parcheggio.
 
La grande copertura sovrasta, in tutto o in parte, i diversi edifici rendendoli un solo organismo. Con l’alternarsi delle grandi aperture vetrate che ne disegnano la superficie, garantisce la diffusione graduata della luce naturale. Trascende il proprio ruolo funzionale ponendosi come una sorta di grande loggia a scala urbana, un “segnale” capace di rapportarsi e imporsi alle eterogenee volumetrie.
Il baricentro dell’intero sistema è la grande hall d’ingresso a doppia altezza.
La trasparenza delle superfici lascia intuire funzioni e contenuto dello spazio interno a chi si accosta ai servizi dell’Azienda Ospedaliera.
Al livello superiore della hall è collocata la Direzione Generale, sanitaria e amministrativa, collegata con due passaggi aerei all’edificio degli uffici operativi dell’Azienda e a quello dell’Università.
 
Lungo l’asse longitudinale della piazza, uno specchio d’acqua arricchisce la piazza e lambisce le grandi aperture che portano la luce naturale fino al livello inferiore: un patio parzialmente coperto, raggiungibile sia dall’interno della hall che dall’esterno, accoglie un’area pedonale, riservata ad attività commerciali come ristorante, bar, edicola, farmacia e un auditorium da trecento posti.
 
Le due piazze, superiore e inferiore, coperte dalla grande loggia, si articolano come un vero e proprio “foro” urbano dove le aperture, le grandi vetrate, gli specchi d’acqua, le riflessioni e le alte colonne, scandiscono lo spazio in un gioco di rimandi tra interno ed esterno.

  Scheda progetto: Centro Direzionale Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi_Firenze
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Guardian SunGuard®
Vedi Scheda Progetto
Guardian SunGuard®
Vedi Scheda Progetto
Guardian SunGuard®
Vedi Scheda Progetto
Guardian SunGuard®
Vedi Scheda Progetto
Guardian SunGuard®
Vedi Scheda Progetto
Guardian SunGuard®
Vedi Scheda Progetto
Guardian SunGuard®
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
CSPE - Centro Studi Progettazione Edilizia

Centro Direzionale Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi_Firenze

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata