Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il nuovo aeroporto di Lleida-Alguaire di b720
Un nastro colorato si fonde con il paesaggio della Catalunya
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/02/2010 - L’Aeroporto di Lleida-Alguaire, il primo aeroporto commerciale promosso dalla Generalitat de Catalunya, è stato inaugurato di recente e costruito per un riequilibrio territoriale in ambito catalano, per essere uno dei motori dell’economia della Terra de Lleida e per costituire un asse di connessione con i Pirenei. Con il nuovo aeroporto, questa regione affronta una nuova sfida e un'opportunitĂ  per creare nuovi servizi e attivitĂ  con valore aggiunto che integrino e al tempo stesso si nutrano dei benefici che questa infrastruttura può fornire.
 
L’Aeroporto è stato progettato dallo studio barcellonese b720 che ha concepito la torre di controllo come un’opera virtuale che va aldilĂ  della propria struttura, integrando i progetti del terminal con gli edifici annessi.
 
La torre di controllo è un edificio alto 41 metri costituito da due volumi principali che occupano una superficie totale di 3724 mq: la torre vera e propria – che ospita le funzioni specifiche di controllo aeronautico – e la base che ospita le funzioni tecniche e amministrative.
 
Entrambe le strutture sono unite da una curva che disegna la copertura del primo piano trasformandosi nella facciata della torre di controllo. Questa copertura si prolunga fino a fondersi armonicamente con l’edificio del terminal. L’unitĂ  visiva dell’edificio è ottenuta rivestendo tutta la facciata con uno strato di lamiera grecata sui toni del verde, ocra e giallo che contribuiscono all’integrazione della struttura nel paesaggio. La copertura ha, inoltre, strati vegetali collegati da fasce in legno la cui trama emula la trama degli appezzamenti agricoli dell’intorno.
 
Questo nuovo aeroporto ha seguito una serie di procedure atte a soddisfare le norme ambientali, delle misure di compensazione, fondamentalmente di tre tipologie:
1. è stata destinata una superficie equivalente a quella occupata dall’aeroporto a terreno per la tutela dell’habitat delle steppe, della flora e della fauna
2. si sono presentati studi dei livelli di valutazione delle immissioni sonore
3. attuate le misure di gestione, si è realizzato un monitoraggio dell’avifauna, soprattutto la piĂą vulnerabile, che avrĂ  una durata di 5 anni dal completamento dei lavori.
 

  Scheda progetto: Aeroporto di Lleida-Alguaire
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
b720 Arquitectos

Aeroporto di Lleida-Alguaire

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata