Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La Winspear Opera House di Foster a Dallas
La struttura ridefinisce i canoni del teatro del XXI secolo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/01/2010 - La nuova Margot and Bill Winspear Opera House di Dallas, progettata dallo studio Foster + Partners, ridefinisce i canoni del teatro del XXI secolo, abbattendo le barriere per rendere la struttura più accessibile a un pubblico più ampio. In risposta al clima di Dallas, una sorta di brise soleil orizzontale si estende intorno all’edificio proteggendo dal sole la lobby, completamente vetrata, alta circa 18 metri. Ciò stabilisce un rapporto diretto tra interno ed esterno, creando una maggiore accessibilità e, quindi, “democraticità” dell’edificio. Sotto il brise soleil, che costituisce parte integrante della strategia ambientale adottata, vi è una piazza pedonale  in ombra che costituisce un nuovo grande spazio pubblico per Dallas, come definito dal masterplan progettato da Foster + Partners e OMA per l’AT & T Performing Arts Center.
 
Norman Foster ha affermato che "Questo progetto è nato per offrire un’autentica esperienza democratica dell’Opera del XXI secolo. Abbiamo voluto creare un senso d’immediatezza - dal momento in cui si accede alla piazza esterna fino all'apertura del sipario e abbiamo voluto che l'auditorium di esprimesse anche nella parte esterna: il tamburo in vetro rosso è un simbolo della performance, il cuore ardente di tutta la AT & T Performing Arts Center”. Internamente difatti, dietro lo schermo in vetro, vi sono una serie di spazi di accoglienza per il pubblico, che avvolgono il ‘tamburo’ di vetro rosso dell’auditorium.
 
Il passaggio dalla Grand Plaza, attraverso la lobby, alla sala dell’auditorium, è stato progettato per aumentare l’effetto sugli spettatori. La grande scala, che corre da un lato all'altro intorno al tamburo, collega tutti gli spazi della hall, fornendo la possibilità al pubblico di fare una pausa, parlare e osservare. Dei tagli profondi nella struttura del ‘tamburo’ consentono al pubblico di muoversi orizzontalmente intorno a ciascuno dei quattro livelli di balconate.
 
L'auditorium, per 2.200 posti, è stato progettato per essere il più “intimo” possibile. Una pianta a ferro di cavallo, combinata con la sovrapposizione verticale dei sei livelli di gallerie, assicura che il pubblico sia il più vicino possibile al palco, potenziando così l'impatto delle performance. La distanza tra il palco e la balconata è ridotta e il senso d’intimità è ulteriormente rafforzato dall’enfatizzazione dei fronti delle balconate con finitura in oro bianco che si staglia contro i ricchi interni rosso scuro.
 
L'acustica accuratamente progettata è anche rafforzata dalla compattezza della sala. I dettagli e le finiture migliorano la risonanza della voce umana, rendendo il suono dell'orchestra ricco e chiaro.
 
Un lampadario con 320 tubi acrilici di luce a cascata, commissionato all’artista argentino Guillermo Kuitca per creare una sorta di tenda “ipnotica” verso il palcoscenico, si avvicina al soffitto dell’auditorium all'inizio di ogni rappresentazione.
 
Pannelli verticali scorrevoli in vetro si muovono lungo tutta la facciata est, consentendo all'edificio, con i suoi bar e ristoranti, di essere completamente aperto e rafforzando ulteriormente il senso di continuità nella transizione tra interno ed esterno.
 
Dietro il bar, infine, vi è la Nancy Hammon Hall, progettata per performance di minore entità, prove, incontri ed eventi minori.
 

  Scheda progetto: Margot and Bill Winspear Opera House
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster + Partners

Margot and Bill Winspear Opera House

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata